La Scuola
di Rapallo
e l'umorismo in generale
e l'umorismo in generale
La cosiddetta Scuola di Rapallo è un
gruppo di artisti che si era formato a Rapallo intorno alla figura
di Luciano Bottaro, che ha sempre portato avanti una sua personale
battaglia per far uscire il fumetto umoristico dal “ghetto” in cui è
sempre stato relegato. Esempi di questa battaglia sono, tra le altre
cose, i due volumi cartonati della Cenisio “Un Mondo Di Fumetti” e
la creazione col caro amico Giorgio dello studio BIERRECI. Tra i
primi autori che vi hanno fatto parte ci sono Franco Aloisi e Guido
Scala. Via, via il gruppo è aumentato anche con collaboratori e
amici, ed anche con veri estimatori come François Corteggiani che si
considera idealmente allievo della Scuola di Rapallo, tanto da
definire Bottaro & Rebuffi, Papà & Mamma. Iniziamo qui di
seguito alcuni tra i principali autori, preceduta da una cronologia
scritta dallo stesso Bottaro.
Scuola di Rapallo ( per sommi
capi ):
1951 – ( Autunno ) Franco Aloisi si trasferisce a Genova ma continua a collaborare: Bottaro gli affida una parte degli almanacchi per l’editore De Leo.
1952 – Arriva Carlo Chendi che prova a sceneggiare.
1953 – ( maggio ) Bottaro va soldato in Umbria e lascia i suoi personaggi e il suo studio a Chendi e a Scala.*
1954 – Alla fine di agosto, Bottaro torna da soldato e in autunno Scala parte per l’Australia.
1955 – Esce la testata PEPITO in Italia.
1956 – In dicembre chiude la testata di PEPITO.
1957 – Carlo Bracci & Marco De Sogus si uniscono a quello che viene chiamato Studio Bottaro o, dai francesi, Gruppo Bottaro.
1958 – Anche Giulio Chierchini si unisce al gruppo e collabora con i personaggi di PEPITO e POP & FUZZY. ( a suo tempo è stato presentato al Topolino e aveva a sua volta portato anche Carpi ).
1959 – Scala torna dall’Australia e riprende la collaborazione.
1960 – Il gruppo lavora per l’editore Fasani con i personaggi di OSCAR, LOLA, SCERIFFO MAIOPI.
1966 – Arriva Gino Esposito.
1968 – Il 18 dicembre viene firmato il contratto per il periodico RE DI PICCHE e contestualmente viene fondato lo Studio Bierreci. Giorgio Rebuffi si unisce ai Rapallesi.
1970 – È la volta del periodico WHISKI & GOGO con la casa editrice Cenisio.
1972 – Prima edizione della Mostra Internazionale dei Cartoonists voluta da sempre da Bottaro.
1976 – Lo Studio Bierreci si allarga a: Antonio Canale, Egidio Gherlizza, Maria Luisa Uggetti, Tiberio Colantuoni, Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo e Enzo Marciante.
1977 – Berardi e Milazzo lasciano lo Studio…
E VIA DI SEGUITO !!!
* vedere alla voce MARAMAO.
oltre a loro c'è anche la
PEYO
Luois Cance
Edmond-François CALVO
dalla Germania Orientale
Horst Alisch
dall'Olanda:
MartenToonder
dal Nuovo Messico:
La
Scuola dell'ALPE
Altri autori:
Autori «Romani»:
Vinicio Berti
Filiberto Scarpelli
Enrico De Seta
Massimo Jacoponi
MicheleMajorana
Filiberto Scarpelli
Enrico De Seta
Massimo Jacoponi
MicheleMajorana
Adolfo Cagnacci
Pierluigi SangalliPEYO
Luois Cance
Edmond-François CALVO
José Cabrero Arnal
dalla Germania Orientale
Horst Alisch
dall'Olanda:
MartenToonder
dal Nuovo Messico:
Marty Two Bulls (Marty Due Tori)
Umorismo di Lingua
Spagnola:
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.