Cerca nel blog

venerdì 20 gennaio 2017

Jacques Collin de Plancy




Jacques Collin de Plancy



   Jacques Albin Auguste[1] Simon Collin de Plancy, nacque a Plancy ( oggi Plancy-l'Abbaye ) nel dipartimento dell’Aube, nella Francia del nord, il 28 gennaio 1793  ( secondo altre fonti il 30 gennaio 1794 [2] ).  Il padre Edme-Aubin Collin era un "fabricant de bas" – un fabbricante di calze – mentre la madre, Marie-Anne Danton, era la sorella del famoso rivoluzionario Georges-Jacques Danton, che venne giustiziato l'anno dopo la nascita di Jacques[3].
   Fu un libero pensatore influenzato da Voltaire e pare che da ragazzo facesse parte di una setta dedita al culto di Lucifero volta a promulgare scritti di origini filosofiche. Nonostante queste accuse egli verrà definito (in seguito anche dal satanista Aleister Crowley), sommo filosofo del sapere proibito. Affascinato dall'occultismo e nemico dei valori tradizionali della gente comune, si ritirò in solitudine a soli diciotto anni a Sognefjorden in Norvegia, dove si dette alla stesura di varie opere. Qui compose quella che è ritenuta la sua maggiore opera, ovvero il Dictionnaire Infernal, manuale di demonologia[4].
   Il Dizionario infernale ha avuto nella sua madrepatria ben sei diverse versioni. La terza edizione, apparsa nel 1844, fu rimaneggiata per avere l’approvazione del arcivescovo di Parigi. La sesta versione pubblicata nel 1863 aveva a corredo ben 550 immagini, fra le quali il ritratto di 72 demoni disegnati dal pittore Louis Le Breton (1818 Douarnenez - 1866 Paris).
    Da una scheda letta in Gallica nel 2011, e non più ritrovata, Collin dopo gli studi al collegio di Troyes, va nel 1812 a Parigi. Sposa la cugina Maria Clotilde Paban ( nata a Lione il 22 febbraio del 1793 ), anch’essa autrice letteraria nonché traduttrice, con il pseudonimo di Gabrielle Paban, usato poi anche dal marito; anche se Collin ha utilizzato più di 25 pseudonimi nelle sue opere.


Da Le Diable peint par lui-même, seconde édition, Paris, 1825.
   Collin riscatta una libreria nel 1821, ma a causa di speculazioni immobiliari azzardate deve ritirarsi nel 1826. Si stabilisce in Belgio dopo la rivoluzione del 1830, dove fonda la Revue de Bruxelles e la Société de propagation des bons livres. Rientra a Parigi solo nel 1837, ma due anni dopo viene chiamato in Olanda per fondare a La Haye una Société des Beaux-Arts. Durante il soggiorno in Olanda si riconcilia con la fede cattolica e nel 1841 rende pubblica la sua conversione. Collin de Plancy rientra in Francia e tutte le sue opere avranno d’ora in poi l’approvazione episcopale. Nel 1846, fonda a Plancy la Société de Saint-Victor pour la propagation des bons livres et la formation d'ouvriers chrétiens. Dopo la dissoluzione di quest’ultima nel 1858, Collin de Plancy ritorna a Parigi e termina la sua carriere come direttore  generale presso Henri Plon[5].


Collin coi due figli
   Collin de Plancy si risposò una seconda volta e dalla moglie ebbe due figli, uno dei quali Victor Collin de Plancy (1853-1922) fu ministro plenipotenziario in Oriente e in seguito primo ambasciatore francese in Corea. Victor, fu grande amatore di opere d’Arte, e la sua collezione si trova oggi al museo Guimet di Parigi. Purtroppo, suo figlio Victor nel 1906, ebbe problemi giudiziari per il “De Plancy” che Colin aggiunse al suo nome e dandosi così una ascendenza nobile non reale.


    Collin De Plancy, che tral’altro tradusse anche dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria ed anche il Corano in francese, morì di polmonite alla bella età di 95 anni, e ai giorni nostri appare come personaggio storico in libri scritti da Éric Poindron come:
Mystères et diableries en Champagne-Ardenne: contes féeries, Coq à l'Ane, 2000
Mystères diableries et merveilles en Champagne-Ardenne et dans le reste du Monde, Coq à l'Ane, 2005
De l'égarement à travers les livres (éditions du Castor Astral, collection « Curiosa & cætera », 2011)

    Opere (elenco tratto dalla wikipedia francese):




Dictionnaire infernal ou recherches et anecdotes sur les démons, les esprits, les fantômes, les spectres, les revenants, les loups-garoux ... en un mot, sur tout ce qui tient aux apparitions, à la magie, au commerce de l'Enfer, aux divinations, aux sciences secrètes, aux superstitions, aux choses mystérieuses et surnaturelles etc. (1818).
Tome premier. P. Mongie aîné, Paris, XLVIII, 390 pages.
Tome second. P. Mongie aîné, Paris, 404 pages. 

Dictionnaire féodal ou Recherches et anecdotes sur les Dimes et les droits féodaux, les fiefs et les bénéfices, les privilèges etc. et sur tout ce qui tient à la Féodalité. (1819)

Histoires des Vampires et des Spectres Malfaisans, 1820 à Paris Chez Masson, Libraire.

Dictionnaire critique des reliques et des images miraculeuses (1821) - 3 tomes, 450, 470 et 416 pages. 

Traité des reliques de Jean Calvin (1822)

Histoire du Manneken Pis racontée par lui-même (1824) - Lacrosse, Bruxelles

Biographie pittoresque des Jésuites ou Notices abrégées théologiques et historiques sur les jésuites célèbres (1826) - 110 pages

Fastes militaires des Belges (1835-1836) - 4 volumes

Godefroid de Bouillon, chroniques et légendes du temps des deux premières croisades, 1095-1180 (1842) - 479 pages

Dictionnaire infernal ou Répertoire universel des êtres, des personnages, des livres, des faits et des choses qui tiennent aux apparitions, à la magie, au commerce de l'enfer, aux démons, aux sorciers, aux sciences occultes, etc. 3e édition, entièrement refondue, augmentée de 250 articles nouveaux, approuvée par Monseigneur l'Archevêque de Paris. P. Mellier, Paris, et Guyot, Lyon, 1844, 582 p.

Légendes de la Sainte Vierge (1845) - 392 pages.

Les fabliaux du Moyen Âge parmi lesquels se lisent les aventures de Tyl l'Espiègle, Grisélidis, le Roman de Renard, etc., 1846 

Dictionnaire des sciences occultes... ou Répertoire universel des êtres, des personnages, des livres... qui tiennent aux apparitions, aux divinations, à la magie... (t. 48-49 de l' Encyclopédie théologique), Ateliers catholiques du Petit-Montrouge, 1846-1848, 1072-1160 col.

Légendes de l'Histoire de France (1846) - 386 pages

Légende du juif errant (1847) 

La chronique de Godefroid de Bouillon et du royaume de Jérusalem. Première et deuxième croisade (1080-1187) avec l'histoire de Charles-le-Bon... (1848)

Légendes de l'histoire de France 2 (1850)

Quelques scènes du Moyen Âge. Légendes et récits, (1853) 

La Reine Berthe au grand pied et quelques légendes de Charlemagne (1854) - 274 pages 

Légendes des commandements de l'Église (1860) - 396 pages

Légendes des sacrements - (1860) - 396 pages

Légendes des femmes dans la vie réelle (1861) - 412 pages, Henri Plon, Paris

Légendes de l'ancien testament, recueillies des apocryphes, des rabbins et des légendaires, distinguées avec soin des textes sacrés (1861) - 396 pages

Légendes Infernales, relations et pactes des hôtes de l'enfer avec l'espèce humaine. (1861)

Légendes de l'autre monde, pour servir à l'histoire du paradis, du purgatoire et de l'enfer, avec quelques esquisses de personnages peu soucieux de leur âme (1862) - 396 pages

Dictionnaire infernal : répertoire universel des êtres, des personnages, des livres... qui tiennent aux esprits, aux demons..., (6e éd.) (1863). - VIII-723 pages.

La Vie et les légendes intimes des deux empereurs Napoléon Ier et Napoléon II jusqu'à l'avènement de Napoléon III (1863) - 411 pages

Légendes des origines, 4e édition, (1864). - 412 pages 

Légendes du calendrier (1863) - 396 pages.

Légendes des commandements de Dieu (1864) - 396 pages

Légendes des sept péchés capitaux (1864) - 396 pages 

Légendes des douze convives du chanoine de Tours (1864) - 396 pages

Légendes du juif errant et des seize reines de Munster (1866) - 393 pages

Taxes des parties casuelles de la boutique du pape pour la remise, moyennant argent, de tous les crimes et pêchés (1871) - 82 pages

La fin des temps, confirmée par des prophéties authentiques nouvellement recueillies (1871) - 211 pages

La vie du cure J. Meslier d'après Voltaire (1871)

Recherches sur l'alimentation des reptiles et des batraciens de France (1876)

Catalogue des reptiles et batraciens du département de l'Aube et étude sur la distribution géographique des reptiles et batraciens de l'est de la France (1878) - 44 pages

Légendes des esprits et des démons qui circulent autour de nous - 396 pages

Le docteur Péperkouk, connu dans l'univers et dans mille autres lieux

Légendes des vertus théologales et des vertus cardinales - 396 pages

Traditions populaires et anecdotes insolites : Légendes infernales

Légendes du Moyen Âge - 396 pages

Œuvres de Jean-Charles-Julien Luce de Lancival, Tome I & II, précédées d'un notice de Collin de Plancy et des discours prononcés sur sa tombe.

In Italia sono state tradotte alcune sue opere, oltre naturalmente al Dizionario infernale e tra queste:
 (elenco tratto dall'Opac nazionale)

     Leggende dei comandamenti di Dio / per J. Collin de Plancy ; 1. trad. dal francese Torino: per G. Marietti, 1846

    Le maschere di Satana : i mille volti del diavolo / Jaques De Plancy ; premessa di Massimo Centini Torino: Ananke, 2001

    Leggende della Santa Vergine / per J. Collin de Plancy Torino: Marietti, 1846

    La cronica di Goffredo di Buglione e del regno di Gerusalemme fino alla seconda crociata (1080-1187) e la storia di Carlo il Dabbene del medesimo tempo (1119-1154) / di G. Collin de Plancy; tradotte in italiano e accresciute di note da Isidoro Tranchini, 1856

    Il diavolo / J. Collin de Plancy ; con una premessa di Paolo 6., un'intervista di Baudelaire e l'organigramma infernale di J. M. Cayla Torino : Fogola, 1976

     Con Jacques-Albin-Simon

I beni della Chiesa : come si rubino e quali siano le conseguenze / del barone di Nilinse ; con breve appendice sulle vicende particolari del Piemonte, Torino: Tip. Ribotta, 1855

        Con Jacques Auguste Simon

Dizionario delle reliquie e delle immagini miracolose / J.A.S. Collin de Plancy ; introduzione di Alfonso M. Di Nola ; nota bibliografica di Ireneo Bellotta, Roma : Newton Compton, 1982



 

[1] La France littéraire : ou Dictionnaire bibliographique des savants, historiens et gens de lettres de la France, etc. Par Joseph Marie Quérard. Tome second. Firmin Didot, Paris 1828, S. 249.


[4] http://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Collin_de_Plancy consultata il 26 settembre ’13.
[5] Vedi nota 2.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

va agli


domenica 15 gennaio 2017

Piccolo campionario dell’insolito 2




Gerberto e il diavolo
Piccolo campionario dell’insolito 2

PRESAGI E STARNUTI

Da La route de l’ouest – n. 113 mars 1984
Una corrente d’aria, un colpo di freddo, un niente e noi starnutiamo. Il più delle volte in maniera praticamente intempestiva! Or bene, cosa credevano i nostri amici Greci… (quelli dell’antichità!) ?
Starnutire tra mezzanotte e mezzogiorno portava sfortuna. Ma se per fortuna si starnutiva nel pomeriggio, non potevano che arrivare cose deliziose e altrettanto impreviste.
Per i nostri avi, il presagio dello starnuto era differente. E più complicato! Se qualcuno aveva tendenza a starnutire dalla parte sinistra, era la fortuna assicurata. Ma se era dal fianco destro, allora si potevano temere i guai peggiori.
D’altra parte, se il marito starnutiva il mattino delle sue nozze, la famiglia navigava nell’estasi. Perché l’unione così celebrata… è pressoché santificata! E resta senza la minima nuvola. 
Il che, dopo tutto, non è così divertente perché il piacere delle baruffe, diceva Courteline, era decisamente di far la pace.
Ai nostri giorni quando qualcuno starnutisce, sia a destra che a sinistra, è piuttosto un brutto presagio. Vorrebbe dire che rischiamo di averci buscato un raffreddore.
ωωω

Regolo e il serpentone di Cartagine
   Durante la campagna del console Marco Attilio Regolo (di probabile origine ciociara) contro Cartagine nella prima guerra punica, si era posto un accampamento militare presso il fiume Bragada (l’odierno Mejerdah, che sfocia presso Tunisi). Qui come narrano Vibio Sequestro[vedi nota 1 e 2], Aulio Gèllio, Valerio Massimo e Plinio il vecchio vi era la tana di un gigantesco serpente che attaccava e trangugiava i militi Romani. Regolo informato dei fatti, attacca il serpente con soldati, baliste e arieti, ma la pelle del serpente è talmente dura che stritola e schiaccia molti legionari. 


   Allora è lo stesso console a cavallo che con la sua lancia a colpire il rettile, ferendolo alla testa. Dietro di lui, Maro, un soldato venuto dall’Umbria, lo colpisce ancora, prima che si cibi del cavallo del console e dopo di lui altri soldati colpiscono ancora il capo del serpente. Infine un grosso macigno scagliato da una balista spacca la testa del rettile.
    Il rettile venne poi scuoiato e la sua pelle insieme alle fauci furono portate a Roma e poste in uno dei templi sul Campidoglio. Plinio stesso ci assicura che la pelle – e sicuramente sapeva distinguere tra pelle ed intestini – era lunga centoventi piedi, cioè 35 metri; ed era ancora visibile almeno fino alla guerra di Numanzia [Plinio, Stor, nat., lib. VIII. 14,] contro i Celti iberici. Aggiunge inoltre che si può credere a questi fatti ricordando che si vide in Italia il serpente chiamato boa arrivare a tale grandezza, che sotto il regno del Dio Claudio, si trovò un bambino nello stomaco di uno di questi animali, ucciso al Vaticano.


   Maro [o Marus], dopo quest’impresa si illustrò l’elmo con un serpente, mentre Regolo, secondo la storia – ormai considerata leggenda – prigioniero dei cartaginesi fu posto in una botte irta di chiodi che venne rotolata da una collina fino al mare.


   Da cui venne – macabra battuta finale – il detto odierno “siamo in una botte di ferro”… e quando me lo dicono aggiungo “sì, come quella di Attilio”.

1 - Vìbio Sequèstre (lat. Vibius Sequester). - Compilatore latino (4º-5º sec. d. C.) di un lessico geografico con notizie storiche e mitologiche sui luoghi ricordati da Virgilio, Lucano e in parte da Silio Italico e Ovidio; il titolo è Vibii Sequestris de fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus gentibus per litteras; ma forse V. S. è uno pseud. attinto alla Pro Cluentio, 25, di Cicerone, o solo il Sequester è un'aggiunta fatta in ricordo del passo ciceroniano. Da http://www.treccani.it/enciclopedia/vibio-sequestre/  
2 - Vib. Seq., de fluminibus , v. Bagrada : Bagrada Africae juxta oppidum Musti, ubi Regulus serpentem longum pedes CXX exercitu abhibito interfecit.

 ωωω


Da un programma radiofonico spagnolo chiamato “Espacio in Blanco” vi è stata fatta una puntata intitolata
“Las rutas del diablo”


Faust nella cucina della strega 1848, Sir Joseph Noel Paton, Pennino, inchiostro marrone e acquerello su carta 24.00 x 29.90 cm, © National Galleries of Scotland

  L’idea, il concetto dell’inferno dovrebbe derivare da un supplizio, detto castigo del fuoco, dell’antica Babilonia in cui i condannati dovevano passare su una passerella strettissima e lunga tanti metri quanto era grave il crimine. Essa passava sopra una fossa piena di legna, che degli addetti facevano continuamente ardere. L’incriminato, più era lunga la passerella più aveva difficoltà a respirare, e infine cadeva sulle braci ardenti. Da questo supplizio fu tratta l’immagine del castigo eterno.


Dal Liber Floridum il diavolo bestia

    Un fenomeno sociale tremendo in Spagna, come in Nord America è quello delle molte associazioni, chiese, sette dedicate al diablo, al diavolo. Quasi ogni regione spagnola ne ha una: Una dedicata a Lucifero in Coruña, los Hijos del diablo in Vigo, El Toro o la setta del Toro nel Leon, la Hermandad de Satan nel pireneo catalano, la hijia [o la setta] del mal Belzebù in provincia di Barcellona, la Mano Negra in Valenza, los Hermanos Diabolicos in Gandia, Satanis Hispanis a Marbella, nella provincia di Malaga, il tempio di Seth in Madrid e la Luna Negra in Toledo con il suo Papa, insomma una grande proliferazione di sette in Spagna, che si dedicano seriamente al culto satanico.


Illustrazione in La-Bas, di Huysmans
Paris, 1891
 
   Esagerando si può anche dire che ogni regione spagnola ha il suo ponte del diavolo. L’acquedotto di Segovia, seppur realizzato dai Romani è considerato un ponte del diavolo.



   In più da tempi antichi l’uomo ha utilizzato gli specchi per aver relazioni con ciò che vi è mas allà, al di là. Molta gente scompariva attraverso uno specchio. Si assicurava che esistesse un altro mondo oltre la superficie lucida, un mondo che conosceremo solo quando cesseremo di vivere.


   Lo specchio già esiste in natura, l’acqua riflette come uno specchio. Nello specchio comunque si vedono fatti del passato e volti conosciuti o sconosciuti. Era realizzato con un cristallo detto della luna, molto pulito, che fuso dava una superficie atta a riflettere, e i migliori specchi erano gli specchi veneziani, che erano quelli dove vi erano maggior quantità di fenomeni.



ωωω

…altra puntata di “Espacio in Blanco” fu su…
Il cammino iniziatico di Santiago.

Si attribuì a Carlo Magno lo scoprimento della tomba di Santiago di Compostella, tanto che nella sua urna d’oro attualmente ad Aachen, appare impressa la storia dell’apparizione di Santiago all’imperatore, che gli dice di seguire il cammino delle stelle e che alla fine avrebbe incontrato la sua tomba.


Si è detto che nel cammino di Santiago, poteva esistere, prima dello scoprimento del sepolcro dell’apostolo, un cammino iniziatico, detto anche il cammino degli architetti, perché erano coloro che detenevano il segreto delle vecchia architettura.


Maestro cantero representado en un canecillo medieval. [CanecilloParte del fascio di un edificio che si estende all'esterno della facciata e tiene la cornice.]

E si è detto anche che era il cammino degli scalpellini, o degli uomini della pietra; questo cammino iniziatico arrivava fino al mare dei morti – dove nell’antichità si credeva andassero le anime di chi moriva – un luogo sconosciuto, e il luogo più occidentale della costa occidentale e la fine della terra. È molto curioso il fatto che gli alchimisti chiamavano la ricerca della pietra filosofale, “il cammino di Santiago”. 


( 1550circa ).
la Chronique de Turpin afferma che la chiesa è stata fondata da Carlomagno

Sembra che Nicola Flamel venendo dalla Germania avrebbe iniziato il cammino di Santiago, cercando non solo la tomba dell’apostolo, ma ricercando anche il segreto dell’alchimia, il segreto della pietra filosofale che convertirebbe i materiali meno nobili in oro. Nella regione del León, avrebbe incontrato un vecchio alchimista giudeo, che gli avrebbe svelato la formula agognata. Flamel avrebbe avuto così molta disponibilità di oro convertito, e restaurò con essa la torre di Santiago, la torre Saint Jack a Parigi, ormai in rovina. 


La tour Saint-Jacques par Thomas Shotter Boys ; première moitié du XIXe siècle.
ωωω
Il Trickster

Una veloce risposta di José Antonio Caravaca a una mia domanda mi fatto scoprire uno strano  personaggio: Joseph Campbell nel suo libro "Las máscaras de Dios" "Maschere di Dio" definisce il "Trickster" mitologico, assicurando che è un personaggio che: «ha esercitato sempre un grande fascino ed è universale, inoltre è presente in tutte le culture e mitologie. Sembra sia stata la principale figura mitologica del mondo Paleolitico nella storia. Uno sciocco e un imbroglione crudele, lascivo e l'iniziatore del disordine; Tuttavia è anche il portatore di cultura. Può essere uomo, donna, animale, spirito, dio, dea o bestia antropomorfa, fa trucchi, disobbedisce alle norme e alle regole di comportamento, è sempre in movimento e ha una intensa sessualità. Sua caratteristica principale è la propria ambiguità, con due diverse nature (divino e umano, umano e animale, celeste e infernale...). E’ un essere ambivalente, che presenta nelle sue opposte nature, sia il bene sia il male, l’ordine e il caos.»
ωωω
Carlo Magno e i ritornanti
nel libro
Storia dell’antica Abbazia e del Santuario di Nostra Signora di Vezzolano (Piemonte) di
Antonio Bosio Torino, 1872


Si legge:
Si sa dalle storie che venne Re Carlo Magno nel 773 alla conquista della Lombardia. Superato alle chiuse in Val di Susa e vôlto in fuga Desiderio Re dei Longobardi, lo strinse d’assedio in Pavia, che molto durò. In quel tempo prese varie città, fra le quali Torino, da cui si recò cacciando, come era solito, sino alla selva di Vezzolano, forse neppure dieci miglia da quella città lontana. Ed appunto la pittura rappresenta quel Sovrano a cavallo, accompagnato da due scudieri parimenti a cavallo, e seguito dai cani, con uccelli che svolazzano per l’aria; esso è in atto di grande spavento, sì che accenna di cadere dal suo bianco destriere, e ciò per la vista di tre scheletri (credendoli forse di persone fatte da lui uccidere), che escono da una tomba, uno dei quali avvolto in funereo lenzuolo, che avrei creduto rappresentasse una donna, se non si scorgesse ancora un po’ di barba sul mento: i due cavalieri del suo seguito sono ugualmente spaventati, uno nasconde il volto fra le mani, l’altro rivolge il capo altrove per non vedere: un pio monaco o romito si presenta a confortarli, esortandoli a ricorrere alla Patrona di quel luogo, alla Madonna venerata nella vicina chiesa, che indica, e dice di non insuperbirsi, pensando che tutti dobbiamo morire. […]


Alcuni, non so con quale fondamento, credono che Carlo Magno fosse soggetto all’epilessia, e che per intercessione di Maria ne fosse libero, quindi in ringraziamento a Dio della ricevuta grazia, abbia donati mezzi più che sufficienti ad ampliare la chiesa ed il convento. Ma la pittura indica piuttosto lo spavento per la vista dei morti.[…]


Vedendo poi alcuni dipinto Carlo Magno che quasi cade dal cavallo, credono che sia stato improvvisamente colto dal morbo epilettico alla vista dello scheletro, e che quindi ne venisse dal monaco risanato, raccomandandolo alla Madonna, e quindi in ringraziamento dell’ottenuta grazia ne rifabbricasse la chiesa ed il convento. Ma di ciò la sola tradizione non corroborata dalla storia lo accenna come già dissi.


piccola ricerca di Marco Pugacioff

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


va agli