Giancarlo
Tonna
Dalla pagina facebok di
Luigi Tonna
<<Uno dei primi fumetti di un ancora acerbo (ma già divertente) Giancarlo Tonna, pubblicato negli anni 60 in appendice a Gli Albi di Pecos Bill di Angelo Fasani Editore, compare in Francia a metà anni 80 in due pubblicazioni dell'editore Aventures Et Voyages. Ovviamente senza che l'autore sapesse niente né tantomeno venisse pagato. Nelle stesse riviste, anche il disegnatore Santo D'Amico e i fratelli Missaglia (http://www.comicbd.fr/AuEp-Tonna-Giancarlo.html).>> Nato a Tortona (AL) il 6 agosto del ’41, (sopra in una foto "rubata" amichevolmente da facebok) esordì come
disegnatore poco più che ventenne su OSCAR e WALTER di Fasani, con la
serie di gatti cavernicoli BABULA & BABUK e la parodia della
favola di Perrault CAPPUCETTO NERO. Realizzò anche NONNO GIOBBE (
firmandosi Gianca ) e LA FOCA MIMI’. Lavorò anche per la casa editrice
Universo su IL MONELLO
e per la Alpe creò il simpaticissimo CAMILLO, LUPO
TRANQUILLO apparso su CUCCIOLO e PIC VOLPACCHIO, GIANNINO e NITRO-ZUM su
TIRAMOLLA. Per IL GIORNALINO curò la serie PINOTTO, rilettura di PINOCCHIO
nell’epoca dei viaggi interplanetari.
Nel ’78 realizzò due storie per
Topolino e nei primi anni Novanta, con il suo stile fiabesco, illustrò
alcune storie di TIRAMOLLA per Vallardi.
una biografia essenziale si trova sul sito di Fumo di China.
Nitro-Zum e in alto sulla
pagina Giannino
Pik Volpacchio e il suo nipotino
Ed infine lui, il “cugino” italiano di Pugacioff: Lupo
Camillo in una straordinaria posa fuori di testa
Sul sito dedicato a Luciano Bottaro è scritto <<Giancarlo Tonna (che definisce Bottaro, assieme ad
Umberto Manfrin, “l'amico più caro nell'ambiente”, in quanto lui aveva
un carattere difficile e non faceva amicizia facilmente>>.
Il simpatico autore ci ha lasciato nel 2023.
Marco Pugacioff
ritorna a
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.