Cerca nel blog

martedì 29 agosto 2017

Emilio Salgari


Emilio Salgari
 un racconto biografico fantasioso
§§§
Un racconto dalla sbrigliata fantasia sulla vita e la tragedia
del più famoso narratore avventuroso italiano


L'evocativo francobollo stampato per la ricorrenza della scomparsa.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Ricordi di mio padre
TRE ANNI DI GIOVINEZZA AVVENTUROSA


Il libro da cui è tratto il racconto, edito da Pagani senza data.

   Eccomi seduto al Suo tavolino claudicante: sollevo con dita leggermente tremanti la «penna magica» che vergò 120 romanzi e 200 novelle e che mai Egli volle sostituire. E' una cannuccia scheggiata col pennino tenuto aderente da un avvolgimento di refe sfilacciato.
   Un senso di improvviso timore m'invade.
  Il pensiero di scrivere con la «penna magica» qualche ricordo della Sua travagliatissima vita, già prepotente in me, ora mi rimorde come una profanazione. Fisso la punta del pennino a lungo. Un foglio bianco di carta è steso sul tavolino e mi invita. Sembra che una mano invisibile mi prenda lievemente la mia. È la Sua approvazione per quanto mi accingo a tentare? Forse è così. La mano si porta come per volontà propria sopra il calamaio. Intingo la penna cauto e lento, poi di scatto ne porto il pennino sul foglio. Voglio scrivere il titolo: «Ricordi di mio padre Emilio Salgari». Ma la «penna magica» traccia incerta le prime sillabe: Ricord... e poi sembra decisa a non proseguire: voglio vincere la sua ritrosia e scrivere l’i. Ma è una a che esce dallo sbiadito inchiostro.
   Ricorda.
  Depongo la penna immediatamente. Essa deve essere per me una reliquia, non uno strumento di lavoro. Essa ha voluto scrivere soltanto la parola che deve guidare la mia vita: Ricorda.
  Si, papà ricordo. Ricordo le ingiurie che ti fecero esosi mercanti e sarà scopo della mia vita placare la Tua ombra offesa. Ma Tu vedi con quale spontaneo e generoso entusiasmo l’Italia grida oggi il Tuo nome.
  Chino la testa sulle braccia e chiudo gli occhi: il mio pensiero percorre come in una veduta panoramica la Sua vita. Non la Sua sacra penna, ma un'altra io debbo usare per riassumere la visione, per scrivere la Sua vita multiforme che sembra un romanzo. Rimetto la «penna magica» nella sua custodia: riposi ora, dopo aver lavorato tanti anni tra le angustie più penose, dopo aver vergato l’ultima lettera che bollò gli esosi mercanti del Suo genio.
  A.V.A.T.A.R. Egli credeva nella trasmigrazione delle anime: credeva nel Suo «avatar», per quanto lo ricordava. non credeva alle date dell’anagrafe. «Nato a Verona, il 25 settembre 1862».
   Va bene. «Ma il Salgàri che fu fatalmente spinto alla più strana vita avventurosa, è nato certamente prima». Nei ricordi confusi Suo padre, un negoziante di stoffe, formava sovente una leggenda familiare che faceva derivare i Salgàri da guerrieri principi persiani[1]. Leggenda. Ma è perciò certo che Sua madre discendeva da una famiglia di arditissimi marinai dalmati che avevano combattuto per una nobile causa in Danimarca. Ella, anzi, diceva che nei tratti del viso del piccolo Emilio riconosceva quelli d'un eroico avo che aveva compiuto miracoli di coraggio. Nella sua immaginazione le parole materne si incidevano come prove del suo «avatar», e certo influirono nel foggiar il Suo temperamento avido di avventure mirabolanti.
   Egli non credeva possibile altra vita che quella dell'uomo che si affida alle onde dell'Oceano per essere portato dal destino e dall'uragano verso inaudite imprese, su terre ignote, ove tutti gli istinti selvaggi possono trovare il loro sfogo, ove si gode l'ebbrezza della lotta contro gli scatenati elementi della natura, ove l'audacia e la volontà sono le sole virtù necessarie. Sospinto da questo bisogno, Egli non vedeva il momento di lanciarsi per il vasto mondo. «Che cosa fanno nelle loro piccole case, negli oscuri negozi, negli oziosi caffè tanti giovani? Perche non fanno i marinai?». Egli era convinto che ogni uomo avesse il dovere di fare il marinaio. E cosi Emilio Salgari, mio padre, fu pessimo scolaro: non pensava ad altro che al mare e manifestava la Sua ossessionante passione con schizzi e disegni su quanto avevano sottomano; i quaderni, i libri di testo, gli atlanti, i muri di casa, ogni superficie bianca era da Lui  riempita con scene marinaresche.

Malato di Donchisciottismo.

   Ma non bastavano a sfogare il Suo indomabile desiderio d'avventura che lo infiammava, i pacifici disegni, ed allora ricorreva... alla schiena e alla testa dei suoi compagni di scuola. Erano però sfoghi del Suo animo generoso, sempre pronto a difendere il debole; ciò che faceva dire al Suo buon maestro:
   — Emilio, tu sei ammalato di una malattia dalla quale non si guarisce. Tu sei ammalato di donchisciottismo. «Diagnosi perfetta», osservava un critico.
   Egli non sapeva che cosa significasse questa parola: ma più tardi, scrisse: «Un po' della malattia di Don Chisciotte cova nell’animo di tutti coloro che amano la avventura»... Questa malattia non fa gran danno all'umanità... Sì, è vero: combattere i finti giganti è goffo: la gente seria ne ride. Ma io penso pure che combattere i finti mostri sia una ginnastica utile; che si prepara a combattere i mostri veri.
L'inglesina.

   Ebbe anche lui la sua Dulcinea: donchisciottismo dodicenne, s'invaghì di una inglesina e poi propose di compiere per lei gesta gloriose.
   «Mi trovavo con mio fratello sul Corso Porta Borsari — egli scrisse — ed ella mi passò dinanzi e mi guardò. Ancor oggi non posso sottrarmi alla malia di quello sguardo. Mi parve che si formasse attorno a me un alone di misteriose vibrazioni, provai d'improvviso una strana mescolanza di gioia e di dolore; un veemente bisogno di gridare e di piangere. Sentii il formidabile impulso di fare qualche cosa di grande... Non riuscii ad altro che a farmi rimandare a casa dal mio buon maestro, che aveva trovato un po' eccessivo il mio donchisciottismo. Aveva rotto la testa ad un disgraziato per aver egli osato ridere del mio amore».
  L'amore precoce creò in Lui una precoce antipatia per l'Inghilterra; questa, sotto le spoglie di una spaventevole figura di istitutrice, gli impedì di intrecciare un romanzo sentimentale colla bella Dulcinea che un bel giorno tornò a Londra, sua città nativa.

Un libro a quattordici anni.

    Il primo libro lo scrisse a quattordici anni per dare sfogo al suo enorme desiderio di avventure marinare. Era la storia di un nuovo Robinson Crusoè. Il libro piacque enormemente ai suoi amici, che del resto, mai avrebbero osato trovarlo stupido per timore delle sue «vigorose» proteste; ma presto si convinse di aver scritto un fantastico pasticcio e lo getto nel fuoco. Quel libro però ebbe il pregio di suggerirgli più tardi una osservazione interessante: «Tutti coloro che si sono dedicati a narrare avventure di viaggio, hanno incominciato a scrivere la storia di un Robinson». IL libro di De Foe è infatti un libro tipico, dell’avventura: in fondo ad ogni animo di fanciullo sonnecchia un piccolo Robinson.
All'istituto Nautico.

   Quantunque i suoi genitori tentassero di distoglierlo egli volle realizzare il suo sogno ed entrare nella marina. Perciò parti per Venezia e si iscrisse all'Istituto Nautico di quella città dove si dedico con impegno ad apprendere tutto quanto gli sarebbe giovato per diventare un autentico lupo di mare. A diciotto anni ottenne la patente di capitano di lungo corso e ne fu talmente lieto che distribuì... «pugni senza economia».
   «Per festeggiare la mia patente — cosi egli scrisse — non trovai di meglio che organizzare una spedizione contro gli allievi del reparto commerciale, la cui scuola si trovava nello stesso edificio!... Come conseguenza personale di quella memoranda giornata, ebbi un ben meritato colpo di bastone sulla protuberanza destra dell'attività metafisica — direbbe Manzoni. — Ma questa bastonata non valse a far nascere in me alcuna attitudine filosofica.
  A quanto pare intensificò invece in Lui il bisogno di lanciarsi per il vasto mondo.
L'Italia una.

  Gli piaceva il titolo del trabaccolo «Italia Una». Gli piaceva meno il capitano Varak, un gigante alto un metro e novanta, tarchiato, di una complessione che non lasciava alcun dubbio sulla forza erculea. Ma aveva sul viso qualcosa di brutale ed appariva subito ubriacone e libertino. Accettò l'offerta del capitano Varak di prenderlo a bordo del suo trabaccolo in qualità di «secondo», ma gli diede di sé una pessima prova per un aspirante lupo di mare, quando recisamente rifiutò di sigillare il contratto con «rhum» e con «gin». Il capitano Varak lo guardò, tentennando il capo. Secondo lui non si poteva navigare senza bere abbondantemente. Quando il trabaccolo salpò, Egli si sentì ebro come se avesse bevuto Lui tutto il rhum che aveva bevuto il capitano. Si sentiva ebro di salsedine e di fantasia; salpava verso l'avvenire, verso mondi ignoti. Ma Egli salpava verso le prime lotte coi giganti veri ed immaginari. Il capitano Varak era un sarcastico prepotente. Il primo giorno di navigazione il destino volle dare a mio padre una lezione ed agì sotto forma di mal di mare. Non c'e più spietata ironia per un appassionato della vita marinara che inaugurarla con le nausee. Il lupo di mare avviava male la sua carriera ed il capitano Varak non gli risparmiò la botta:
   — Signor Emilio, noi non abbiamo fissato nel contratto che il «secondo» dovesse patire il mal di mare... Voi siete un marinaio d'acqua dolce... Ho assunto in servizio una signorina.
  Bastò questa battuta sarcastica a guarire mio padre dalla nausea e ridargli la sua energia. Egli lancio sul gigante ubriacone uno sguardo di sfida e disse:
   — Capitano, la signorina d'acqua dolce attente l'occasione per dimostrarvi chi è.
   L'occasione venne. Fu una scarpa indirizzata ad un mozzo che era venuto a svegliare bruscamente mio padre e che aveva invece colpito il capitano Varak... Questi, credendo che il mozzo fosse il colpevole, lo afferro sollevandolo come una piuma e minacciandolo di gettarlo in mare. Mio padre gli si porto dinanzi, esclamando:
   — Lasciate quel ragazzo. Sono io che vi ho buttato sul viso la scarpa!


   «Il capitano liberò il mozzo — cosi scrisse poi Lui — e sollevò uno dei suoi poderosi pugni su di me. Ma non poté farlo scendere; il mio sguardo lo fermò e balbettò»:
   — La vostra mancanza è grave.
   — Lo so, capitano; ma la Scarpa non era per voi. Vi chiedo scusa. Appena saremo a terra, mi punirò da me bevendo con voi due bottiglie di gin.
   Quel lancio di scarpa guadagno l'ammirazione di ventisette marinai del trabaccolo per mio padre il quale, raccontandoci  l'accaduto, diceva:
   — Un buon colpo di scarpa non è mai perduto.

Preparazione alla vita avventurosa.

   Veleggiando verso Arsa, «l'Italia Una» si trovò assalita dalla furia degli elementi e corse un pericolo non certo piccolo: il povero trabaccolo danzava in modo spaventoso e l'equipaggio non nascondeva la sua paura. Invece Varak cercava di nasconderla facendo il gradasso:
  — Si balla! Dame a scegliere! Cavalieri a posto! — gridava.
   Ma i lampi illuminavano il suo viso alterato da terrore. Mio padre allora gli disse:
   — Capitano, una signorina vi chiede il timone.
   — Fate! — rispose Varak, scomparendo.
   Mio padre andò alla ribolla e trovò di colpo tutta l'energia dell’esperto marinaio. Con sangue freddo seppe lottare contro la minaccia del naufragio, riparando tra gli scogli di Brione. Il lupo di mare nasceva cosi quasi miracolosamente e la signorina d'acqua dolce veniva proclamata dallo stesso Varak «eroe della ribolla».
  Le avventure che capitarono nel viaggio dell'«Italia Una» non furono che una idilliaca prefazione a quelle davvero «salgariane» che si iniziarono nel suo secondo viaggio; ma servirono ad addestrare mio padre alla vita incomoda, elemento prezioso nella formazione del carattere e del potenziamento della volontà. Lo stesso capitano Varak lo fece persuaso colla sua gigantesca figura male servita da un amico inetto, che nella vita non bisogna lasciarsi spaventare dalle grandi proporzioni degli uomini e degli avvenimenti.

Sull'Oceano.

   Nel secondo viaggio, sul veliero del capitano Giuffrè, mio padre entrò di botto nel grande mare delle avventure. Una zattera avvistata in alto mare portava uno strano naufrago. Egli era interamente nudo e sorrideva di un riso beato. Non si tardò a capire che il disgraziato era demente e privo d'ogni memoria. Mio padre cercò invano di trarre dalle poche parole inconcludenti del mentecatto un indizio per ricostruire l'avventura. Il capitano Giuffrè lo riteneva un simulatore; un galeotto evaso che si era liberato dei suoi indumenti, e per costringerlo a parlare e a rivelarsi voleva farlo picchiare da due marinai.
   — Non farete una cosa simile! — esclamò mio padre.
   — Chi mi impedirebbe di farlo?
   — Io, capitano!
   — Chi siete voi? Nulla.
   — Sono il vostro secondo.
   — E' un errore. Voi eravate il mio secondo; ma ora non lo siete più, perché rompo il vostro ingaggio.
   — Sta bene, ma non farete battere quel disgraziato finché io sono su questa nave.
  Il giorno dopo mio padre si trovava libero a Bombay. E fu a causa del «pazzo della zattera» che Egli abbandonò il capitano Giuffrè. Veniva dagli avvenimenti guidato verso il più celebre dei suoi personaggi da un misterioso personaggio.

Sandokan.

   Non è tutta creazione di mio padre, Sandokan. Egli ne ha tratto romanzi avvincenti che milioni e milioni di giovani in ogni parte del mondo hanno letto: romanzi a sviluppi immaginari, ma Sandokan fu persona reale. Era un rajah in una plaga del Borneo e fu a causa del licenziamento del capitano Giuffrè che Egli lo incontrò. A Bombay venne avvicinato da uno sconosciuto che gli chiese se sarebbe stato disposto ad ingaggiarsi con lui. Dopo aver trascorso una serata insieme, mio padre si decise. Lo sconosciuto aveva detto:
   — Si tratta di riparare una grande ingiustizia.
   Ed il donchisciottismo di mio padre si era subito proteso. Quando poi senti che si trattava di difendere un marajah scacciato dagli inglesi, Egli si senti fiero di aver accettato. Non comprendeva bene verso quali avventure Egli si impegnava. Aveva appena diciotto, anni, ma il mistero lo attraeva invincibilmente. Egli andava a difendere un rajah che era stato dichiarato ribelle con tutti i suoi partigiani. E si affidò alle sorti di un veliero che levò l'ancora da Bombay per una destinazione che l'attirava: Mompracem e che fu poi tanta parte dei suoi romanzi. Una grossa taglia era stata posta sul capo del rajah ribelle e spodestato, che gli inglesi consideravano ormai un pirata e la strada per giungere al covo di Sandokan non era esente da pericoli. Con molta precauzione mio padre e la sua guida raggiunsero la grotta dove era rifugiato l'ex-sovrano. Entrarono in una specie di vestibolo che precedeva una spaziosa caverna. Il suolo e le pareti erano rivestite di stoffa e di tappeti ricchissimi.


   «I miei occhi furono allucinati dallo scintillio delle armi stupende che ornavano le pareti. — Egli scrisse — mi trovai improvvisamente dinanzi ad un uomo di bellissimo aspetto: aitante nelle forme erculee, due occhi penetranti e vivi si fissarono su di me. Il ribelle, che i miei lettori hanno conosciuto in molti romanzi sotto il nome di Sandokan, portava un'ampia tunica di seta bianca, stretta alla cintura da una sciarpa di velluto rosso e oro, tempestata di perle di ingente valore. La sua testa leonina, ornata da una prodigiosa capigliatura brizzolata, era avvolta da un turbante di seta candidissimo, sormontato da un maestoso pennacchio di piume bianche, tenuto insieme da un grosso brillante. Mi guardò in silenzio. Io sostenni quello sguardo ipnotico, in cui balenava tutto il prestigio che il sovrano spodestato esercitava sui suoi seguaci, e l'esame mi sembrò favorevole.
   Sandokan affidò a mio padre il comando d'uno dei suoi rapidi «praho» iniziandolo al noviziato di corsaro.

Con i “Tigrotti della Malesia”
  «Giunto a Bombay — cosi egli ci narrava nelle lunghe serate d'inverno — me ne ritornai a casa e abbandonai a malincuore la vita del mare». Noi eravamo tutti convinti, compresa la mamma, che cosi fosse stato. L'aver trovato, dopo la sua morte, mischiate a trame di romanzi le sue memorie, ci rivelò l'esistenza delle sue più grandi avventure.      Già quando ci narrava il suo secondo viaggio. attribuiva l'incontro col «pazzo della zattera» ad un «vagabondo del mare» da cui l'aveva appreso, o attribuiva anche al «vagabondo del mare» la rivelazione d'un autentico Sandokan, d'un vero Tremal-Naik, d'un verissimo Kammamuri, che tutti i lettori credettero personaggi fantastici. Il rinvenimento delle memorie che noi facemmo dopo la tragedia paterna e la demenza materna, ci spiegò perche nostro padre attribuisse ad altri le proprie avventure. Egli non gradiva intanto che noi avessimo per padre un corsaro, sia pure un corsaro che combatteva per difendere una giusta causa, e poi, c'era tra le avventure di lotta, anche un'avventura d'amore Miss Eva...
   Egli scrisse nelle sue memorie: «Queste non dovranno comparire in pubblico se non dopo la mia morte e la morte di colei che scelsi a compagna della mia vita... Tutti comprenderanno il mio riserbo. E se nelle conversazioni private io non feci mai cenno a questa parte veramente romanzesca della mia vita, la ragione è chiara». Fu così che una lacuna di circa tre anni si è sempre presentata nella vita che nostro padre ci raccontava: tre anni durante i quali nessun parente sapeva dove Egli si trovasse. Egli scorazzava i mari al servizi del rajah spodestato.

Miss Eva.

   Strana e nobile creatura! Donna capace dei più grandi eroismi, compagna delle più rischiose avventure, anima virile in un corpo di fanciullo. Pronta alla vendetta ed alle generose riscosse. Egli l'aveva conosciuta durante un abbordaggio operato da Tremal-Naik su di una nave inglese, e cioè su di una nave nemica, per impossessarsi del rame e dell'ottone che conteneva... Era impetuosa, ma d'animo generoso. Volle anche lei conoscere Sandokan e mio padre l'accompagno nella sua splendida caverna dove l'ex-rajah le regalò un monile prezioso. Ma la superba inglesina era attesa al varco da un crudele destino. Ella volle accompagnare mio padre nelle foreste indiane e la febbre l'assali insidiosa e mortale.
  «Il tramonto era disceso rapido — scrisse mio padre. — Sostammo in una breve radura, nell'intento di passarvi la notte. Tutte le precauzioni furono prese per allontanare il pericolo di aggressioni da parte delle belve. I Tigrotti vegliavano. Miss Eva era coricata al mio fianco e cercava di dissipare il tormento che mi assaliva. Le sue carni bruciavano ed il suo respiro si era fatto affannoso e quasi rantolante. Questo rantolo pareva riempire del suo ritmo terribile l'intera foresta.
   — «Non morire... Non morire, cara Eva mia — esclamavo, inginocchiato, vicino a lei. La febbre frattanto aumentava... pareva divorasse rapidamente la bella creatura... Avrei voluto infonderle la mia vita, darle tutta la mia giovinezza per salvarla. I Tigrotti avevano abbandonato i loro posti di guardia e si erano affollati attorno alla morente. Era sorta l'alba, il coro gaudioso degli uccelli era successo agli ululati delle belve. Io fissavo il caro viso che diveniva sempre più bianco. Ad un tratto la fanciulla amata fu scossa da un tremito, ella voltò gli occhi, torse la bocca, poi si irrigidì lentamente... Mi immersi per lungo tempo in una tacita preghiera... Nel cuore della foresta divoratrice e la sua tomba... intagliata in una scorza d'albero, scrissi: «Eva Stevenson prega per noi».

Avventure intensive.

   Colla morte di Eva Stevenson non si diradarono le avventure del difensore di Sandokan; esse diventarono anzi più intense e drammatiche. Ormai pareva molto difficile la possibilità di ridare al rajah spodestato, il suo trono. Il «praho» che i suoi compagni hanno raggiunto, in una tremenda bufera che imprime nella mente di mio padre la terribile grandiosità delle collere oceaniche, si sfascia contro la costa. Una cinquantina di Tigrotti periscono miseramente nella paurosa catastrofe. Mio padre, Tremal-Naik, Kammamuri si salvano; ma per trovarsi subito in mezzo a nuovi ed incalzanti pericoli. I soldati coloniali olandesi ed inglesi non desistono dal compito loro assegnato nella foresta che lascia poche possibilità di salvezza ai generosi compagni di Sandokan. Una orrenda fine li attende: la impiccagione. Al pericolo dei tenaci accerchiatori, si aggiunge quello delle belve. Le «bag» sono numerose ed occorre il coraggio e la furberia dei pirati malesi per liberarsi da loro. La vita nella foresta diventa ogni giorno sempre meno sicura nonostante l’audacia degli accerchiati, mio padre è inoltre insidiato dalla febbre, e le conseguenze di questa si faranno poi ancora tristemente palesi molti anni dopo, quando Egli si sarà formato una famiglia.

Nel cerchio di fuoco.

   Ma se era difficile salvarsi dall'accerchiamento dei coloniali olandesi ed inglesi, si presentò ad un tratto impossibile uscire dal cerchio di fuoco in cui improvvisamente si trovarono rinchiusi. La foresta, attorno a loro, era in preda alle fiamme! L'accampamento di Sandokan, come quello di mio padre, erano presi dentro ed ecco come i nemici facevano opera di civiltà! E se i disgraziati non venivano arrostiti, correvano il pericolo di venire divorati vivi; il fuoco li minacciava, le belve nel mezzo del cerchio infernale urlavano spaventosamente. La situazione appariva disperata, ma il destino non volle che mio padre perisse allora in quella tragica fuga nella foresta incendiata; voleva per Lui però più tardi una fine altrettanto tragica. Ad est correva un grande fiume che arrestò l'incendio verso quella zona; con un seguirsi di sforzi inauditi, mio padre si salvò dalla infernale foresta e venne raccolto sulla spiaggia, estenuato, dai marinai di un veliero francese. Per vari giorni Egli non si era nutrito che di frutta selvatiche e per varie notti non aveva dormito. Dove erano i suoi fidi compagni, i Tigrotti di Mompracem? Egli non lo sapeva: li aveva perduti di vista quando essi come Lui, con enormi fatiche erano riusciti ad attraversare il fiume su un tronco d'albero. L'incendio aveva spinto una diffusa nuvola di fumo che gli impediva di vederli. Gli pareva di aver udito un saluto di Tremal-Naik, ma non ne era ben certo. Appena raggiunta la foce del corso d'acqua era stato gettato da un'ondata sulla spiaggia e non sapeva esattamente spiegarsi come aveva potuto salvarsi... Rifocillato dal capitano del veliero, Egli fu invitato a salire a bordo. Il veliero fece rotta per Marsiglia e durante il viaggio Egli si rimise alquanto, narrando all'equipaggio le sue avventure.

   In tre  anni, mio  padre  aveva  fatto una copiosa raccolta di avventure; ma ora si sentiva stanco ed un po' disilluso, il pensiero di non aver potuto ristabilire sul trono il suo amico lo pungeva come un rimorso. Anche in questo, Egli rilevava il suo inguaribile donchisciottismo che lo aveva spinto a far causa comune con un perseguitato dagli uomini. E gli rimase sempre una antipatia per l’Inghilterra. Antipatia, forse ricambiata dagli inglesi, perché è soltanto in Inghilterra che le traduzioni dei suoi romanzi non vennero sollecitate. Infatti soltanto tre romanzi sono tradotti nella lingua di Albione. Le avventure che ho riassunto valsero per anni ed anni a fornirgli argomenti di romanzi. Appena ebbe fatto ritorno a casa, incominciò  ad  utilizzarli,  gettandoli  nel crogiuolo della sua ardente fantasia. Ma valsero anche a guarirlo dal suo quasi furibondo amore per le avventure e i pericoli, nei quali si era gettato con un entusiasmo che pareva una follia, o quanto meno valsero a trasformare questo amore procelloso d'avventure in una specie di mania di ridurle in miniatura nella vita casalinga.
   Come vedremo, questo mi sembra un lato caratteristico della sua psicologia. Vedremo come il suo ingegno sapesse utilizzare l'antica passione in intenti educativi e come creasse in giardino la «piccola giungla» per risuscitare gli echi delle sue lontane gesta che forse si presentavano alla sua mente come sogni di giovinezza più che come realtà vissute.
Bonacce ed uragani in terra ferma
Un romanzo per... una focaccia.


   Appena ritornato nella sua Verona si iniziò in Lui il fenomeno da Lui chiamato della «conversione»; il bisogno cioè di convertire in narrazioni romanzate il triennio avventuroso. Spontaneamente, e come per un improvviso impulso di creazione, nasceva lo scrittore fantasioso che trasformava ricordi e impressioni in pagine fitte e vertiginosamente tracciate. Nasceva il tormentoso bisogno di scrivere.
   «Ma — Egli osservo a tal proposito — il bisogno di scrivere? Ecco una frase che per me va intesa in due sensi. Provai prima il bisogno di scrivere per dare sfogo al tumulto di impressioni che avevo raccolto durante la vita perigliosa. Ma poi il bisogno psichico diventò il bisogno materiale: il triste bisogno di convertire le pagine scritte nel pane quotidiano».
   Successe invece che il primo romanzo, il cui successo fu subito una affermazione di immediate presa sul pubblico, si convertisse non in pane, ma in focaccia... Infatti esso venne pubblicato in appendice sulla «Gazzetta di Vicenza» e il buon direttore non poté altrimenti compensarlo che con una focaccia: e si trattava del romanzo «I misteri della Jungla nera».
   — Il proverbio «pan per focaccia» si risolse al primo romanzo in focaccia per pane.
   Era però una bella e fantasiosa torta dove il dolciere artista aveva disegnato una ferocissima tigre in zucchero filato. E mio padre fu soddisfatto del dolce compenso accompagnato dalla ammirata riconoscenza del direttore del giornale.
Un romanzo energetico.
   Data da quel tempo il suo preciso e meditato proposito di scrivere romanzi potenziatori di coraggio e di eroismo.
   «Io avevo una profonda antipatia per quel genere di letteratura che quasi tutti gli scrittori ammannivamo al pubblico giovanile di quel tempo.
   «I romanzi svenevoli, pieni di sentimentalismo, che riempivano il mercato librario non servivano ad altro, secondo me, che ad infiacchire sempre più quella parte di giovinezza italiana che mi pareva già troppo fiacca ed inerte. I giovani avevano bisogno di libri che ritemprassero in loro il senso virile, che li preparassero ad una vita ardimentosa, al senso della liberta personale, che infondessero loro l'amore dei viaggi e delle avventure».
   Romanzo energetico. Questa concezione di romanzo educativo del coraggio e del rischio in terre lontane trovò su­bito una rispondenza entusiasta nella gioventù. Buon sangue non mente: gli italiani avevano soltanto bisogno di un incitamento sotto forma di appassionate narrazioni, di gesta compiute da personaggi simpaticamente avventurosi in lotta cogli elementi malvagi e trionfatori nelle nobili cause per le quali partivano in guerra. La sua opera rispondeva a tal bisogno, ed ecco perché  si affermò subito in un successo, quale mai ebbe alcun scrittore.

Salgari giornalista.

   Ma non bisogna credere che il narrare potesse esaurire in Lui il bisogno di azione. Se aveva abbandonato l'idea di lanciarsi ancora nel mondo in cerca  di questi pugnaci, non aveva rinunciato a difendere le buone cause. La sua vita giornalistica non fu lunga, come non fu lunga quella di marinaio, ma fu altrettanto intensa. L'irredentismo era sempre stato per la sua famiglia una appassionata tradizione; e vari episodi caratteristici dimostravano che il donchisciottismo era in Lui più che mai attivo. E si buttò al lavoro con la stessa frenesia con la quale si era avviato alla vita marinaresca.  Egli alternava la composizione dei romanzi al lavoro giornalistico nelle sue diverse forme. E fu come vivace cronista che Egli si batté in duello. Erano frequenti le polemiche fra l’«Arena » e l'«Adige», altro giornale di Verona. La scherma era stata una delle sue passioni e a giudizio di tutti si batteva molto bene; diplomi e medaglie erano le sue testimonianze. Ed anzi scrisse:
   «Ho sempre ritenuto che la scherma dovesse entrare in ogni sistema educativo, questa nobile ginnastica stimola nell’uomo la facoltà della pronta decisione, fortifica la volontà.
   Essendo stato provocato con un ghigno di scherno da un redattore dell’ «Adige», mio padre lo punì con un potente manrovescio, poi con la stessa mano gli porse il biglietto di visita. Dopo quattro furiosi assalti, il suo avversario cadde fra le braccia dei padrini: era stato ferito alla fronte. Mio padre pagò la sua vittoria con cinquanta giorni di fortezza a Peschiera, trascorsi a giocare partite su partite, con gli ufficiali di quella guarnigione. Si dibatteva alle Assisi di Venezia un importante processo.
   «Venni inviato dal direttore a farne il resoconto — egli scrisse. — Terminato questo lavoro decidemmo con alcuni colleghi di recarsi col postale da Venezia a Trieste. Appena sbarcati entrammo nel primo caffè che vedemmo. Cinque ufficiali austriaci ci squadrarono con piglio piuttosto insolente. Mi adombrai subito; lo sguardo di quel signori feriva profondamente il mio buon orgoglio di italiano e ridestava i miei rancori atavici. Il mio pensiero corse come ad un simbolo di odio alla Veronese Aschieri, che le pattuglie austriache in perlustrazione avevano ucciso con una baionettata nel ventre, mentre la martire era prossima ad esser madre! Un impeto di ribellione mi prese, il mio sentimento si trasmise ai miei compagni. — Hanno riso di noi italiani, ridiamo di loro — proposi».
   Mio padre così continuava a raccontare:
  «Il cameriere stava recando la bottiglia che uno di noi aveva ordinato. L'ufficiale austriaco intimò al cameriere di portare il vino indietro. — Portate pirra, pirra e salame per questi mandolinisti affamati.
   «Rapidamente, come se avessimo ricevuto un ordine di guerra, afferrammo le sedie che avevamo a portata di mano e le scaraventammo addosso agli insultatori del nostro Paese.
   «Subito le bottiglie volarono, il lume fu spento e tra gli urli e lo scompiglio, qualcuno trasse fuori la pistola, mentre gli ufficiali, impugnate le sciatole, cercavano di piombarci addosso tentando di spaccarci la testa. Una detonazione... una vampa; uno di quei miserabili cadde ferito. Fuggimmo precipitosi: ognuno cercò la via di scampo.
   «Subito le bottiglie volarono, il lume fu spento e tra gli urli e lo scompiglio, qualcuno trasse fuori la pistola, mentre gli ufficiali, impugnate le sciatole, cercavano di piombarci addosso tentando di spaccarci la testa. Una detonazione... una vampa; uno di quei miserabili cadde ferito. Fuggimmo precipitosi: ognuno cercò la via di scampo.
  «La mia, la trovai in casa di amici che mi tennero nascosto per qualche tempo, finché, vestito da cacciatore, potei ritornare sano e salvo a casa». L'impeto generoso del suo temperamento non si era attenuate nel lavoro ricreativo: numerose furono le prove del suo ardire bellicoso per la difesa del debole.

Amore di... corsaro.

Ed ecco un nuovo sentimento: imprimere alla sua vita un corso imprevisto: l'amore. Il ricordo delle piccole inglesine non era spento in lui, né la tomba di miss Stevenson era dimenticata. Ma le due Immagini femminili parvero fondersi nella sua mente nel viso di una fanciulla che il Destino gli faceva incontrare nella sala del teatrino Aporti.
   Nella  volenterosa  compagnia  di  dilettanti che alla domenica recitavano commedie di Goldoni, l'«amorosa» attrasse l'attenzione di mio padre.
   «I suoi occhi ed il suo sorriso buono ed infantile, avevano romanticamente colpito il mio cuore... Il fiero compagno dei Tigrotti di Mompracem era divenuto un timido agnello dinanzi a quella bella e dolce creatura.
   «Ero un assiduo frequentatore di quelle serate, con grande meraviglia dei miei colleghi che leggevano anche i miei articoli  elogiativi  dell'«amorosa».
  Questa, pur notando con una certa intima gioia quella frequenza, non conosceva il nome dell'assiduo; quando finalmente mio padre si presentò, Aida mando un piccolo grido di spavento. Sua mamma, quando la piccina rubava la marmellata, minacciava di farla divorare dalle tigri di Mompracem, i cui manifestini riempivano i muri di Verona… Ma lo spavento, graziosamente simulato, non durò a lungo, e tra i due si accese ben presto un amore che si concluse nel matrimonio celebrato il 30 gennaio 1892. E qui si inizia la nuova vita di Emilio Salgari, che fu un continuo pellegrinaggio da città a città ed una «via crucis» di sofferenze, alternate alle rare gioie che Egli sapeva crearsi nell'ambiente familiare con la sua fantasia sempre pronta a nuove trovate per divertirci.
   Egli aveva allora terminate il suo secondo romanzo: «il re della montagna». Aida, la mia mamma, lo aveva letto, ed essendo entusiasta delle gesta di Nadir, l’audace protagonista, desiderò che tale nome fosse imposto al battesimo del primo bimbo che fosse venuto ad allietare la casa. Mio padre fu ben lieto di accettare. Raggranellata una piccola somma, gli sposi si portarono a Torino, prima meta del nuovo vagabondaggio paterno. Nacque Nadir; e qui voglio accennare ad un fatto assai interessante per colore che credono, ed io sono fra quelli, che il pensiero della madre, durante l'attesa del lieto evento, influisca sul nascituro. Crescendo, Nadir acquistava le fattezze e la fisionomia che mio padre aveva ideato per il suo « Re della montagna » e che si erano impressi nella mente della mamma. I genitori ne trassero un lieto auspicio per il buon destino del loro Nadir. Ma, ahimé, il destino a volte terribilmente ironico, stava in agguato sui passi di Nadir, che, alcuni anni or sono, fu vittima di una disgrazia stradale. Nacque un anno dopo Fatima, e mio padre senti il bisogno di mutare soggiorno: aveva la sensazione che rimanendo nello stesso sito, la sua fantasia si inaridisse. La campagna lo attrasse e Cuorgnè, un ridente paesello del Canavesano, lo ospitò per qualche tempo: ma nemmeno a Courgnè seppe fermarsi. Egli volle almeno che della sua antica passione del mare gli fosse concesso almeno di udire la voce: e si stabili a Sampierdarena. I  momenti che Egli poteva avere di riposo, li trascorreva contemplando il mare che la sua fantasia popolava, non di piroscafi ma di giunche e di praho.
   A Sampierdarena Egli concepì una considerevole quantità di trame che poi svolse per mantenere il contralto allora stipulato col Donath di Genova. Donath fu il suo primo editore, ed Egli dovette accettare lavoro per un compenso non certo lauto ed a condizioni alquanto umilianti. Dovette impegnarsi a scrivere solo per lui, col compenso anno di lire 3000. Il contratto lo costringeva a lavorare giorno e notte poiché si era impegnato a consegnare tre volumi all'anno e a dirigere il giornale «Per terra e per mare».
  «L'editore mi lanciò, è vero, con sfolgoranti copertine — Egli scrisse nelle sue memorie — ma egli vendeva copie su copie ed io... io mi assillavo a scrivere cartelle su cartelle perché il pane non mancasse».
   Si attendeva un nuovo lieto evento, la culla era preparata. Ma il destino, come a provare che non gli avrebbe mai da­te requie, si manifestò sotto forma di una inondazione, che portò via la culla e molte preziose carte paterne... Nacque Romero e fu collocate in una culla di fortuna (per usare l'espressione corrente); ma quale terribile ironia! La fortuna fu pure avversa a Romero, che perì tragicamente, dopo aver difeso la Patria, a Torino. Mio padre non volle più rimanere a Sampierdarena e si stabilì nella città sabauda... La sua fama si spandeva in celebrità: ma con un ritmo ben diverso, procedevano i guadagni. Fortunatamente modificò le condizioni con Donath, in modo da lui ottimisticamente considerate rilevante. Percepiva 4000 lire all'anno per tre volumi, la cifra sarebbe stata discreta se Egli avesse dovuto mantenere solo se stesso; ma eravamo ormai in sette e con 333 lire al mese, non vi era gran che da scialare. La mamma diceva: «Non farti l'idea, Emilio, che noi si possa coi romanzi fare i bagni nello sciampagna». Bisognava aggiungere che Egli doveva per di più pagare una percentuale all’intermediario che gli aveva procurato l'affare. Ed ecco spuntare all'orizzonte il Bemporad, che ambiva di farsi editore dei romanzi di mio padre e che lo indusse a rompere il contratto col Donath. La rottura costò a mio padre lire 6000 di penale, che il Bemporad pagò... trattenendosi poi l'importo a poco a poco sulle lire 8000 che avevano insieme contrattate per tutto il 1912. In complesso, tra romanzi e novelle, mio padre percepì in tutta la sua travagliata esistenza lire 87.000. E un solo volume di Lui fruttò parecchi milioni. Egli, avrebbe anche voluto pensare al teatro, sceneggiando qualcuno de' suoi romanzi, ma gliene mancò il tempo. Ed uno strano fenomeno si manifestava in Lui. In quel tempo la sua facoltà immaginativa pareva aumentare col progredire della carenza pecuniaria. Ma doveva impiegarla intatta nella composizione dei romanzi. Tuttavia amava scherzare sul tema dei guadagni.
   «Si nasce col destino delle tasche che avremo — Egli diceva. — Chi nasce colle tasche che attirano dentro i soldi, chi nasce con quelle che li respingono».
   Mi torna in mente la risposta che mio padre diede ad un libraio. Il libraio diceva:
   — Salgari si vende come il pane! Ed Egli rispose:
   — Ma il pane che Salgari ne ricava è assai duro da masticare.

Scherma ed aeronatica.

  Altro spettacolo esibito da mio padre era la partenza di un pallone di carta in ogni suo onomastico. Egli seguiva deliziato l'areostato finché non spariva ai suoi occhi e quando il pallone non s'incendiava ne traeva un buon auspicio. Ma il più gran divertimento per tutta la famiglia, era lo strano cerimoniale ordinato da mio padre quando qualche visitatore si preannunziava. Noi ci ritenevamo tutti impegnati a riceverlo, schierati in ordine, fioretti e sciabole sguainate, pronti ad offrire un saggio della nostra bravura schermistica. A noi si univano pure la mamma e la donna di servizio, anch'essa armata. E la gara schermistica, eseguita con vivacità e calore, era commentata da mio padre colpo per colpo. La mamma rivelava nel combattere energie ed irruenza che facevano meravigliare papa. Nel combattere, Egli assumeva la personalità di qualche suo personaggio ed il giuoco schermistico, nel crogiuolo della bollente fantasia, operava in Lui una trasformazione persino fisica che illudeva noi e forse Lui stesso. La scherma pareva eccitare il suo potere creativo: dopo una simile ginnastica si sentiva di maggior lena per combattere le sue battaglie colla penna scheggiata sul tavolo claudicante. 

Esplorazione.

   Erano i giorni in cui gli esploratori, per dimostrargli la loro simpatia, lo invitavano a far parte di spedizioni scientifiche. Egli doveva con gran rammarico declinare ogni volta l'invito. E' facile immaginare quanto Egli avrebbe desiderate invece di accettarli quegli inviti che rispondevano ai suoi cocenti desideri. Ma il pensiero della famiglia era una catena che lo teneva avvinto al tavolo da lavoro.
  — Chi pensa ai miei figli? — Egli chiedeva. E con la morte nell'anima rispondeva che le condizioni della sua salute non gli permettevano di accettare. E dopo seguiva giorno per giorno col pensiero il viaggio degli esploratori, disegnandone sulla; carta qualche immaginato episodio.
   — In questo modo mi sembra d'esserci anch'io con loro.
   Fu cosi che scrisse la «Stella Polare», ispirato dalla spedizione del Duca degli Abruzzi, ed il libro uscì prima che essa ritornasse; molti episodi vi sono stati divinati. Erano i tempi in cui ogni sera ci raccontava un capitolo della storia di «Mago-Magon», che ora io ho radunato in parte in due volumi editi dalla Paravia, mentre ora ne preparò un terzo. Egli per anni ed anni continuò ad improvvisare le vicende del principe nato con la barba e fatto portare in un'isola, a cui un principe falso aveva rubato il trono... La sua immaginazione leggeva, nelle nuvole del fumo, la vicenda e noi lo si stava ad ascoltare in meravigliata attenzione... Amava molto scherzare, nel tempo della «bonaccia». L'oca portava via a papà il tabacco e sembrava che lo facesse per far piacere alla mamma che diceva:
   — Non e poi tanto oca, la bestia. Si preoccupa della tua salute e lo fa per darti una lezione di igiene.
  — No, cara. E' invidiosa che io fumi. Ma se mi ruba un'altra volta il tabacco la faro fumare io... nel girarrosto.
  Per godersi un po' di mezza montagna, si era recato ad Alpette Canavese. I villeggianti se lo contendevano per conoscere da Lui in qual modo riusciva a scrivere tanti romanzi. Egli rispondeva che avrebbe rivelato il segreto nel giorno della sua partenza. Tutti attesero impazienti e quando il giorno della partenza avvenne, Egli salì in carrozza. I villeggianti s'erano assiepati attorno coprendolo di fiori e gridando:
   «Il segreto! Il segreto!».
  Mio padre prese una posa da profondo pensatore e poi disse:
  — In qual modo scrivo i miei romanzi? Non propalate il segreto. Io scrivo con la penna e l'inchiostro marca Salgari   -   «Adelante  Petro, con juicio».
   E diede il via al vetturino fra allegre risate che lo seguirono accompagnate da applausi. Era un inguaribile fumatore di sigarette. Ne fumava cento al giorno e perciò era molto parco nel mangiare. Diceva che il fumo nutrisce. Ma soggiungeva:
   — Meno però il fumo della gloria.
   Cento altri aneddoti potrei raccontare riferenti al tempo di bonaccia in cui amava scherzare, pure nelle strettezze in cui ci trovavamo.

Bufera.

Tempo di bonaccia. Sul tavolino beccheggiante, mio padre navigava nel mare favoloso delle gesta corsare. Per riposarsi sapeva trovare nella sua fantasia spicciola un diversivo al problema quotidiano di nutrire la famiglia; ma col crescere degli anni e coll'intensificarsi del lavoro, meno retribuito quanto più copioso, la felice facoltà di ravvivare intorno a se una vita familiare sempre più combattuta dal bisogno, incominciò ad affievolirsi e finì per cessare del tutto. La casa divenne fredda e triste, la nostra stessa gaiezza monellesca si spegneva attorno al focolare semispento ed al desco magrolino. Affievolendosi la facoltà di illudersi in giochi ed avventure in miniatura non si affievoliva però in Lui la forza ideativa nel creare sempre nuove trame di romanzi.
   C’era nel suo animo una forza che lo sorreggeva nel lavorare come un galeotto ( «galeotto della penna», si chiamava infatti Lui stesso ) e questa forza era l'amore per noi. Non ci avrebbe più divertito con le sue continue trovate, ma ci avrebbe almeno nutrito. Finivano le scampagnate ed i campeggi in collina, dove passavamo l’intera giornata simulando a noi stessi la giungla e dove mio padre preparava Lui stesso i pasti «alla Sandokan». Non partivano più i palloni di carta nel giorno onomastico Suo, liberati a volo col grido: «Va a salutare il Presidente del Paraguay». Ma Egli continuava a trarre dal cervello sempre rinnovati spunti di romanzi per «la cassetta misteriosa» e per non venir meno al contratto coll'editore di Firenze che gli sollecitava l’invio  dei  capitoli.
Che cos'era la «cassetta misteriosa»?
Mio padre l’aveva costruita Lui stesso parecchi anni prima, quando ancora si divertiva in piccoli lavori manuali. E costruendola diceva:
   — Qui troverete il tesoro del «Corsaro blu».
   Cosa Egli vi nascondesse dentro non lo sapevamo allora; misteriosamente mio Padre manipolava la cassetta portandola poi su un armadio, come cosa sacra.
Ospiti inattesi.

   La curiosità ci spingeva a conoscere ciò che conteneva la cassetta ed in che cosa consistesse il tesoro del «Corsaro blu». Un giorno mi decisi a violare l'ordine paterno di non frugare nella cassetta, volevo sapere il motivo di un ordine così perentorio e magari, per essere sincero, volevo prelevare qualche spicciolo dal Tesoro del Corsaro... Salii sopra una sedia e rimasi preso da insolito timore; avevo udito una specie di zufolio partire dalla cassettina: mi pareva anzi un canto d'usignolo.
   «Che mio padre, innamorato del cantore notturno, ne abbia chiuso uno nella cassetta?» mi domandai. Non mi pareva molto probabile. Comunque mi feci animo e mi impadronii del «Tesoro del Corsaro blu». Sollevai con grande cautela il coperchio e mandai un grido. Il «Tesoro del corsaro» consisteva in una intera famiglia di topi che si era allogata nella famosa cassetta. Non tardai a comprendere come si nutrisse quella disgraziata famiglia: si nutriva precisamente come la nostra: di romanzi. Mio padre aveva accumulate nella cassetta una rilevante quantità di trame inedite col proposito di svilupparle più tardi, quando il suo cervello fosse inaridito d'invenzioni. Ecco alcuni titoli di pretto stile salgariano, «I naviganti del Krusenter», «La valle dell'oro», «La testa di Mirza Abassi», «Il figlio della prateria», «Il bandito rosso», «La scimitarra di Kien-Lung», «Il re di Mahara», «Sindhia il feroce», «L'indiana dei monti neri», «I ribelli della montagna», ecc., ecc. I topi, senza lasciarsi punto impaurire da codesti titoli minacciosi, avevano rosicchiato buona parte delle cartelle; le trame, in qualche punto, hanno lacune che occorre riempire. Egli dava grande importanza a queste trame; le considerava un vero tesoro. Ed infatti, a leggerle, coll'aiuto d'una lente, si è subito avvinti da un interessamento vivo, turbato però dal rammarico che mio padre non abbia potuto svilupparle. La collana salgariana manca ancora di parecchi inediti, interessanti romanzi.
Nubi all'orrizonte.

  Di giorno in giorno il cielo pareva addensarsi sopra di noi di nere nubi, nonostante I'ammirazione che sempre più calorosa gli dimostravano i suoi lettori. Egli riceveva migliaia di lettere entusiaste da lontani paesi; giovani che gli confessavano d'aver trovato nei suoi libri un incentivò a diventare audaci; uomini maturi che si rammaricavano di non averlo letto prima altrimenti non si sarebbero adattati alla vita sedentaria. Riceveva però anche lettere di mamme che lo rimproveravano d'aver allontanato da casa i loro figliuoli. Egli leggeva tutto ciò distrattamente; un pensiero lo teneva con crudele tenacia avvinto a se: il pensiero che presto la stanchezza gli avrebbe impedito ogni lavoro e noi saremmo restati senza aiuto... Non leggeva mai libri di versi; ma, chissà come, ne ricordava alcuni di Pascoli e spesso ripeteva come una specie di preghiera: «Non manchi loro il pane mai, ne il tetto».
   Era il verso della sua ossessionata paura; il verso pascoliano che nasce dal cuore di ogni padre povero, quando vede l'orizzonte incupirsi e la bufera urlare nella casa minacciandone la prossima rovina.  

 Tragico epilogo
  L'ossessione della cecità.


Non è frequente, a quanto mi diceva un medico, negli individui a fervida fantasia, che essi si creino immaginarie attribuzioni o si faccian vittime di terribili catastrofi. Tanto più se hanno qualche tendenza all’indebolimento della vista. E mio Padre si trovava in tali condizioni. L'ossessione era giunta al punto di svegliarlo nella notte; e, se questa era nerissima e non gli permetteva di scorgere il più tenue bagliore, Egli sudava freddo, soffocava un grido e con mano tremante cercava sul tavolino i fiammiferi. Chiedeva alla luce azzurrognola dello zolfino una smentita al suo terrore. Quale liberazione! Egli avrebbe ancora riveduto i suoi cari, le cose attorno a Lui: riveduto i colori del mondo, tuttavia bello nelle sue tristezze! Nonostante queste prove notturne, l'ossessione della cecità non lo abbandonava: «Non è stata la notte scorsa. Ma se fosse in questa?». E ricominciava a smaniare e ad accendere zolfini. Noi cercavamo di scherzare su tale mania; la mamma lo rimproverava di consumare troppi fiammiferi per una mania. Ma Egli non guariva. L'orrore di sprofondare nella notte buia non lo ghermiva se non per il terrore di non poter più procurarci il pane. E l'ossessione alimentava in Lui la angoscia per il prossimo avvenire. Sapeva il mondo inesorabile per chi non è più in grado di lottare, sapeva che tutta la sua opera in cento e più volumi, nulla più avrebbe potuto cavare dagli editori. Ma ciò che soprattutto lo stringeva d'angoscia crescente di giorno in  giorno era il vedere la povera nostra mamma soffrire per Lui le pene dell'inferno; era il vederla anche Lei ossessionata da un orrore simile al Suo. Il fantasticare ed il sognare ora a nulla più valevano per fargli scordare il martirio quotidiano. Egli si sentiva ora incapace di procurarsi quelle evasioni dello spirito che lo libravano un tempo al disopra della realtà. Il destino si agitava minaccioso alle spalle della mia mamma. Questa appariva di giorno in giorno sempre più strana ed irascibile. Era prima una donna di corporatura quasi erculea; ma la sua indole si mostrava mite, paziente, arrendevole. Ora invece veniva assalita da collere improvvise du­rante le quali si esplicava la sua forza davvero prodigiosa. Stringendo in quegli accessi un bicchiere, riusciva a frangerlo. E per nulla le si accendevano quegli improvvisi impulsi che ci spaventavano e che gettavano sempre più ineluttabilmente mio padre nella disperata ossessione. Il medico di casa si mostrava assai inquieto del comportamento di nostra madre e disse francamente che occorreva metterla in condizioni di non nuocere a se stessa e agli altri. In una parola, che occorreva ricoverarla in una casa di salute. Fu questo un nuovo incentivo alla disperazione del padre mio. Una casa di salute! Occorrevano danari per godere il privilegio di entrare in una casa di salute. Ed Egli, l'autore di cento e più romanzi a strepitosa tiratura, non ne aveva!
   Bisognava mandare la fedele e buona compagna della Sua vita al manicomio, nel reparto dei poveri relitti dell’umanità. D'improvviso gli balenò alla mente il panorama della Sua vita, la spensieratezza con la quale Egli aveva ceduto la sua opera agli ingordi per il Suo ingenuo sprezzo del denaro: nobile impulso del suo animo, ma imprevidente generosità di padre di famiglia. Si vide ad un tratto un povero sognatore di palazzi incantati che alberga in un tugurio, un maraja sfarzoso di gemme ed oro, che va a mendicare nella realtà della vita... Si vide, Lui, il coraggioso «pirata» di Sandokan, lottare vanamente contro i pirati insigniti di commende e soccombere. La compagna della Sua vita entrò nel manicomio per carità e questo lo offese più di qualunque ingiuria. La casa rimase priva di Colei che si gran tesoro di bontà e di pazienza aveva speso per noi tutti, di Colei che sapeva soffrire in silenzio perché noi non avessimo il dolore di vederla soffrire. Dapprima non riusciva più a mettersi al lavoro; buttava la penna premendosi le tempie dolenti e si immergeva in un'atona costernazione. Ma, nuovo e per noi inesplicabile prodigio, una calma solenne, una calma maestosa direi, successe improvvisa alle manifestazioni della Sua costernata anima per la demenza della nobile donna. Riprese la penna e si rimise pochi giorni dopo a scrivere colla solita rapidità. Fatima, che andava sempre ad augurargli buon lavoro, era entrata in silenzio nella camera e stava osservandolo. Erano sul tavolo; in luogo delle solite grandi cartelle bianche da riempire, parecchi fogli di carta da lettere. Fatima, si avvicinò. Ma Egli l'udì e n'ebbe un leggero sobbalzo; smise di scrivere facendole un vago cenno che uscisse, poi, si rimise a scrivere. Mia sorella gettò gli occhi sul tavolino e vedendo tante lettere, disse in tono scherzoso:
   — Scrivi a tutte le tue morose, papà? Ne hai un bel numero!
   — Perche Fatima?
   — Non t'ho mai veduto scrivere tante lettere.
   — Ebbene, ora mi vedi, Fatima. Ed hai detto giusto; scrivo alle mie morose. Cosa vuoi sapere ancora?
  — Quante sono, papà?
  Egli la guardò in silenzio. Poi riprese, abbozzando un sorriso:
  — Sono tante... più di una dozzina.
  E poiché Fatima rideva, Egli soggiunse:
  — Ma sono morose che mi aspetteranno un bel pezzo all'appuntamento. Ora vai dai tuoi fratelli e lasciami in pace.
  Non aveva compreso; quelle parole erano state pronunciate con tanta tranquillità che la povera ragazza non ne poté sentire l'ironia.
  — Più di una dozzina — aveva detto. Le lettere che stava scrivendo erano tredici.
Un'esistenza fallita.
«Ho fallito la mia vita» — cosi ,Egli disse quando portarono all'ospedale del pazzi poveri i poveri sono sempre pazzi — la nostra mamma.
   — «No, Babbo! Tu non hai fallita la tua vita. Tu sei un vittorioso. Hai saputo infondere nelle giovinezza italiana il generoso impulso alla conquista, l'ardire che sfida ogni ostacolo, il nobile sprezzo della vita comoda, l'audacia che, se necessario, diventa temerarietà. Tu hai preparato l'animo di due generazioni. Tu sei un vittorioso. Le tue pagine hanno potenza di volontà che equivale a volontà di potenza ed hanno sbozzato il carattere degli italiani. Il verbo è azione; il verbo eroico è azione eroica che guida alla vittoria. Preparando l'animo ai vittoriosi Tu fosti un vittorioso.
   — Non hai fallito la tua vita, padre mio! Hai insegnato a lottare col Destino, e Tu stesso non ti sei arreso che per vincere ancora dopo la tua vita. Per­ché è la tua vittoria ad insegnare, oggi e sempre, che il coraggio «uno se lo può dare, quindi se lo deve dare». Tra i pochi libri che, a mia conoscenza, Egli aveva meditato, vi è I promessi sposi.
   Qualcosa però lo urtava in questo libro da Lui amato; una frase, una semplice frase che molti lettori potevano interpretare in senso troppo donabbondiano. Ed è la frase del tremebondo curato all'arcivescovo Borromeo — «Uno il coraggio non se lo può dare». Mio padre vedeva il pericolo che troppi lettori la ritenessero l’espressione di una verità e che per comodità egoistica l'adottassero. Era per Lui una frase nociva. — Essa — diceva — delineando il carattere di Don Abbondio, in un certo modo la scusa, concede alla viltà delle circostanze attenuanti. Bisogna far diventare positiva la frase negativa di Don Abbondio». E ad un giornalista che lo interrogava Egli aveva detto:

Troppi Don Abbondio.

   «In Italia ci sono troppi Don Abbondio; troppi che altro non vedono, se non il proprio comodaccio, che diventano vili a furia di pensare a loro stessi. Questi Don Abbondio, per farsi perdonare la loro viltà, pensano e dicono che «uno il coraggio non se lo può dare». Ma questa e una menzogna da rammolliti, da «schiva pericolo», da ignari. La verità e che «uno il coraggio se lo deve dare». Partendo da questo principio, Egli soggiungeva che l'educazione dei ragazzi era troppo pavida, che bisognava metterli quotidianamente di fronte a qualche pericolo, giudiziosamente dosato, per conferir loro la consuetudine di infischiarsene e di vincerlo. Mio padre e sempre stato coerente a tale principio. Egli non s'impensieriva mai dei nostri vivaci acrobatismi che compivamo sugli alberi del giardino, su pei balconi ed il tetto della casa, dei nostri continui pugilati e delle nostre ammaccature. Le ecchimosi erano per Lui «le timbrature che attestavano il nostro coraggio». Ma quando ritornavamo a casa battuti e sconfitti ci faceva restare senza frutta. Tutta l'opera sua fu scritta sotto l'impeto d'una passione intesa a veder tramutata l'Italia in un miracolo. Ma io sento una voce che mi dice:
   «Non ho avuto la sepoltura dove desideravo».
   Mio padre esprimeva spesso un desiderio che fu il simbolo delle sue aspirazioni e del Suo immense amore del mare.
   «Vorrei che la mia salma venisse chiusa in una ermetica cassa di vetro e questa calata in fondo al mare».
   La vita incomincia nel mare, la vita finisce nel mare, tale e il ciclo assegnato al nostro pianeta dalla natura. Egli vedeva cogli occhi della sua accesa fantasia la Sua spoglia mortale nelle profondità abissali; Lui aveva le mani in croce sul petto nudo e la cassa scendeva, scendeva negli abissi salutata dal popolo marino, scendeva portando l'adorato «re del mare», nelle misteriose profondità.
  «Sarebbe la più bella sepoltura per me» — egli diceva.
   Padre, qualche cosa di te, e pur sceso nel mare. Se non fu concesso a noi, tuoi figli, di farti seppellire la sotto, una parte della tua opera vi e scesa. Ed e cosi, infatti. Un editore siciliano, ostinandosi a non riconoscere i nostri diritti d'autore, venne condannato a far gettare in mare duecentomila copie delle novelle Salgari, abusivamente rimaste in magazzino... Una parte della sua opera andò a disperdersi nelle profondità marine; presenti i rappresentanti della legge.

  La croce miracolosa.

   Andavamo con Lui a raccogliere fiori in quello spiazzo, su per la collina. Ho voluto rivederlo... Ma non ci son fiori in questa stagione, la collina è coperta di neve, il passaggio e un desolate abbandono. Vedo due ragazzi scendere, scendere a rotta di collo sulla loro slitta, i visi rossi dal freddo, splendenti di orgogliosa fierezza. Mi vedo al loro posto, su uguali slitte di fortuna, fabbricate cogli sportelli degli  armadi  di  casa...  Scomparivano in una curva con gridi selvaggi di ebbrezza. Uno stringimento di cuore mi fa ansare, una mano invisibile vorrebbe fermare la mia salita.
   — « Perché, Omar? Ciò che hai in fondo e inutile sentimentalismo»...
   No, papà. E' il bisogno prepotente di riprendere le forze per la lotta faticosa che debbo ancora sostenere contro coloro che ti hanno fatto soffrire. Vedrò, è vero, pochi metri di spazio coperti di neve, cento altri posti della collina rassomigliano a questo, non v'e un segno che lo distingua, ma lo ritroverò... Un senso di orientamento si forma nella profondità del dolore. Ad ogni passo affondo i piedi nella neve per la boscaglia stecchita; l'invisibile ago calamitato, mi segna il cammino. Ecco lo spiazzo dove andavamo a raccogliere i fiori per la mamma. Nessun segno, ho detto? Chi ha segnato sulla neve intatta una perfetta croce? M'avvicino al segno miracoloso, mi chino e con la mano non ben sicura, lo tocco. Sento sotto le dita qualcosa di resistente, tolgo un po' di neve. Il mistero è svelato. Due rami cadendo dagli alberi han formato una croce, altra neve poi è caduta, coprendola, ma lasciandone visibile la forma. La coperta del mistero non ha distrutto il miracolo per me. La croce segna il luogo dove più vivaci occhieggiavano i fiori selvaggi, dove più iridescente era la tavolozza che incantava mio padre, dove fu rinvenuto l'ultima volta in un sonno senza risveglio.
  Una furia di vento ha certamente staccato le due braccia stecchite dall'albero e le ha disposte in croce sul terreno. Mi appoggio al tronco di un albero. Tra pochi mesi i fiori rispunteranno multicolori, coprendo la croce, creeranno attorno ad essa l'iridescente tavolozza. Io benedico la ventata che ha formato il pio segno del Crocifisso. Anche nelle azioni della natura che non sembrano più vane e capricciose vi è una volontà intelligente che li guida. Cosi io credo. Cosi io credo che in una notte ventosa qualche invisibile spirito abbia divelto dagli alberi i due rami per farne un segno all'unico superstite d'una famiglia colpita dal destino. Rimango a lungo appoggiato all'albero. La giornata e fredda, ma io sento nelle vene il sangue ribollirmi...
   No, padre: non hai fallito la tua vita.
  Questa croce di fortuna segna una tua vittoria. Gli italiani di oggi ti amano come ti amarono i loro padri. Tu dirai ancora alla generazione che sale la tua parola che suona audacia ed eroismo. Ridiscendo al piano. I due ragazzi slittanti giù per la collina fanno ritorno trascinando i loro ordigni...
   Essi faticheranno ancora una volta a risalire per la gioia di riprendere la discesa vertiginosa.
   E' la vita.

FINE
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§



[1] Se tutta la narrazione della vita di Emilio è ingenuamente fantastica ( tranne, naturale, negli ultimi drammatici anni di vita ), questa della leggenda famigliare narrata dal padre acquista una realtà storica. Ricerca di Marco Pugacioff. Leggete qua di seguito:

Da: Biografia universale antica e moderna
Compilata in Francia da una società di dotti
Volume X.
Venezia MDCCCXXIII
SALGAR ( Modhafer-Eddyn ),
   figlio di Maudud al-Salgari, fu il fondatore della dinastia dei Salgaridi di cui i principi hanno portato anche il  titolo d'atabek, che loro era comune con altri principi contemporanei ( V. Yldekhouz e Zenghy ).
   Apparteneva alla tribù turcomana dei Salgari, che avevano fermato stanza  nel Farsistan, l’anno 450  dell’egira ( 1058 di Gesù Cristo ), allorché quella provincia della Persia fu conquistata dal sultano selgiucida  Alp-Arslan, cui  avevano  probabilmente seguito ( V. Alp-Arslan ). Vi rimase soggetto per ottanta e più anni,  alla dominazione dei Selgiucidi; ma nell'epoca  della decadenza di quella potente dinastia sotto il regno del sultano Mas'ud Abu'l Fethah ( Vedi tale nome ).     Salgar, chiamato altresì Sankar, si oppose al principe Melik Chah che si recava a governare il Farsistan in nome di suo zio, e riuscì a cacciarlo,  l’anno  543 ( 1148 ).  Tutto ciò  che si sa di Salgar è che fu giusto e prode; che rassodò la sua dominazione nel Farsistan; che abbellì Sciraz di parecchi monumenti utili, e che morì nel 556 ( 1161 ), dopo un regno di tredici anni. Gli successe suo fratello Zenghy il quale, fermata la pace coi Selgiucidi fu confermato nel possesso de' suoi stati dal sultano Melik-Arslan ( V. tale nome ).
   Il quinto principe salgarida, Abù Schondjah Saad, figlio di Zenghy, non ebbe pari in valore ed in generosità. Conquistò il Kerman, che era stato tolto ad un ramo dei Selgiucidi. S'impadronì pure d'Ispahan, di cui trasferì i principali abitanti a Sciraz, come ostaggi. Con una mano di prodi, osò affrontare l'esercito dei Karizmiani, che era entrato nell'Irak, l’anno 614 ( 1217 ); ma il suo cavallo essendo caduto, fu fatto prigioniero. Il sultano Mohammed ( V. tale nome ), ammirando la sua intrepidezza, lo rimandò libero e colmo d'onori, e fece sposare a suo figlio Djelal-eddyn Mankbrny ( V. tale nome ), la figlia di esso principe. Saad, ritornando nella sua capitale, fu assalito da suo figlio Bakla Klan o Kotlù Khan Abuhekr, che si era ribellato. Lo vinse, e lo tenne chiuso sette anni in una fortezza. Regnò ventinove anni, rese la Persia felice e fiorente, e morì nel 628 ( 1231 ).
   — Suo figlio Abuhekr, non ostante il fallo in cui l’ambizione l’aveva strascinato fu il degno successore di suo padre. Soffocò nella Persia meridionale gli ultimi fermenti delle fazioni e delle guerre civili, che avevano durato duecento anni. Trionfò di tutti i suoi nemici, soggiogò Bahrain, El-Calif e parecchie altre isole e provincie del golfo Persico. Le persone di merito accorrevano da tutte le parti alla Sua corte. Assegnava pensioni non solo ai dotti ed ai letterati de' suoi stati, ma altresì a quelli de' paesi stranieri. Perciò il suo nome era sparso e rispettato in tutto l’Oriente; e si diceva per lui la kothbah, in varie contrade dell'India. A lui dedicò il poeta Saadi il suo Gulistan ( V. Saadi ). Abubekr fondò e riparò, tanto a Sciraz quanto in altri luoghi, un grande numero di moschee, di collegi, d'ospitali e di caravanserai. Morì dopo un regno glorioso e fortunato di trent'anni nel 658 ( 1260 ).
   L’undecimo ed ultimo sovrano della dinastia dei Salgaridi fu la principessa d’Abubekr. Fu messa sul trono dopo la deposizione e la morte di suo cugino, Seldjuk Scah, l’anno 662 ( 1264 ), per la protezione del khan dei Mogoli, Hulagù, di cui sposò un figlio, Mangù-Timur. Portò il tadj o corona per vent'anni, col titolo d'Atabeka; ma gli stati dei Salgaridi erano già incorporati all’impero dei Mogoli; e la loro dinastia finì nel 663 ( 1265 ), dopo di aver durato cento vent'anni.
   Il poco che d'Herbelot e Deguignes, dietro di lui, hanno detto di tale dinastia, è assai inesatto. Si trovano maggiori particolarità nel Lub al-Thawarikh e soprattutto in un frammento del Nizam al-Thawarikh, tradotto da de Sacy, tom. IV delle Notizie e Sunti dei Mss. della biblioteca reale a Parigi.
A-t

Inoltre in: 

Encyclopédie du dix-neuvième siècle : répertoire universel des sciences, des lettres et des arts, avec la biographie de tous les hommes célèbres. T. 26, edita a Parigi nel 1853, si legge a pag. 82, alla voce Atabeks di Fars: Ces princes, d'origine turcomane, descendaient de Salgar et les orientaux les appellent souvent Salgari. [...](corsivo mio).



§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
se vuoi puoi andare alla sezione



Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.