Cerca nel blog

venerdì 4 giugno 2021

Su Dante e su Priscilliano

Su Dante e su Priscilliano

§§§

Un figlio di Dante a Fermo ?

 

 

  In una riunione anconetana dell’estate 1960 di Storia Patria delle Marche, il professore Febo Allevi venne a sapere che esisteva una pergamena nell’Archivio di Stato di Fermo «nella quale, fra le persone in essa nominate, spuntava anche un Jacopo Aldigherii.»

   Uno dei figli di Dante poteva essere presente a Fermo, (sede di una delle più antiche università d’Europa [seconda, solo alla Universitate Parisius] e chiusa da tempo)? Questa era la domanda del professore.

   Allevi riuscì ad avere in mano il documento dove venne a sapere che il 30 novembre del 1306 il comune di Fermo doveva pagare una multa di ben duemila fiorini d’oro ad alti responsabili della Chiesa per danni di guerra nel suo stesso comune «contra nomine sancri Genesij, Camerini, Tolentini, eorumque Castra et villas et districtuales…»

   Il popolo paga e c’è chi da secoli si arricchisse. Mi viene in mente Totò…

  A parte ciò, il professore testimonia l’attacco della pergamena, nel cap. VII – relazioni e rapporti biografici, del suo libro Con Dante e la sibilla ed altri, con il sottotitolo (dagli antichi al volgare) del ‘65.

 «In nomine Domini… Actum in Castro Montis Ulmi in domo Gentilis Amorosi presentinbus domino Guidone domini Enrici de Bononia Capitaneo civitatis firmane, domino Guillelmo Bernardi Paghinii, domino Bonihoanne Philippi, domino Jacopo Aldighierii, domino Thamasio de Trochiarno iudicibus de civitate firmane, Labertutio domini Albertini, Philippo magistri Bone Jovanino Massei Boni Hoannis et Thone Bonaventure de Firmo, magistro Jacopo de sancta Victoria, notario curie Martucio mercenario de Macerata e aliis pluribus testibus ad hoc vocatis et rogatis. Raverendus vir dominus Vitalis Brost...»

   Febo Allevi è, dopo la lettura, perplesso, se non proprio deluso. Sperava di  illuminare le tenebre che avvolgono la vita quotidiana del Poeta e allora inizia ad illustrare le varie ipotesi sull’età dei figli di Dante banditi anch’essi da Firenze e sulla sua famiglia; a pag. 452 scrive «[…]proprio dalla moglie di Cacciaguida che si chiamava Aldighiera fu portato a Firenze il cognome “che gli antichi documenti tramandarono sotto parecchie e sensibilmente diverse grafie: Alagheri, Alleghieri, Aldighieri ecc.”»

Sempre nella nota 5 nella stessa pagina prosegue con «P. Rajna discute sul fatto che i “nomi propri vanno soggetti nelle loro emigrazioni a gravi anomalie”; ammette che Dante è stato “chiamato talora Aldighieri” e ricorda ad ogni lettore gli “strazi del casato suo per poco che esca dal comune, e… quelli del casato altrui che gli sono riferiti, anche se non propriamente esotici… così non è da dubitare che accadesse a Dante medesimo nelle sue peregrinazioni»

Il professor Febo Allevi prosegue [pagg. 453-4] «l’autore della toponomastica fermana c’informa che nel “nel 1251 la città si divise in sei Contrade”, che di esse una fu nominata Fiorenza “in memoria degli esuli fiorentini che abitavano nella zona” e che “esiste ancora [valla a trovare oggi, Puga] la targa in legno Contrada Fiorenza”.» Riferisce poi della tradizione che tra queste famiglie fiorentine vi era anche la Elisei, aperte virgolette: consanguinea di Dante, a cui sarebbe dedicato un vicolo omonimo. Non solo da queste famiglie verrebbe pure un notaio Aldigerio di cui potrebbe ritenersi suo nipote, lo Jacopo della pergamena… Quindi Febo Allevi in fondo ci credeva a che questo Jacopo potesse essere uno dei figlioli di Dante.

   Allevi conclude scrivendo «ci pare di non poter escludere la presenza nei nostri luoghi dell’Alighieri e di avere offerto altresì un contributo modesto all’interpretazione delle vicende biografiche, artistiche e culturali del Poeta. »

 

https://www.luoghimisteriosi.it/emilia%20romagna/contignaco.html

Per quanto riguarda il cognome Aldighierii, recentemente ho letto uno scritto che mi ha fatto tornare a mente lo Jacopo della pergamena sopracitata.

Lo scritto è del ricercatore Roberto Mancuso, a Salsomaggiore Terme [Mannagia, Ageltrude! Ancora mi ritorni in mente…] vi sarebbe una frazione chiamata Contignano con una Pieve (di Sangiovanni) e il suo castello.

  Secondo il ricercatore vi sarebbe una leggenda in cui il poeta fiorentino venne a Contignano  a visitare un suo parente che conquistò il castello dopo una violenta battaglia, avvenuta circa nove anni dopo della supposta presenza del figlio Jacopo a Fermo.

Per arrivare al maniero passò per un particolare paesaggio fatto di dirupi e oscuri boschi che gli ispirarono alcuni passi della sua Commedia come “per me si va nella città dolente” ed anche “Lasciate ogne speranza, voi ch’entrate”. Non solo nel castello vi sarebbero nascoste alcune pergamene autografe di Dante lasciate in custodia al suo parente.

 Ma come si chiamava questo suo parente? Bé, è chiaro:

Aldigheri,

Paolo Aldigheri!

   Certo che sarà coincidenza, ma da parecchio da pensare… e di questi tempi svaga un pochino la mente.

 

ωωω

 

Su Priscilliano a Compostella

 

  Come ho già scritto su https://marcopugacioff.blogspot.com/2017/05/le-leggende-su-carlo-magno.html Numerosi prodigi si raccontano su Carlo Magno, tanto che si è anche detto che durante la campagna contro i Mori in Spagna, gli sia apparso Santiago di Compostella per avvertilo di sottrarre il suo corpo dalle mani dei Saraceni. 

  Prima di andar avanti nel parlare di Compostella e su chi vi è sepolto, finiamo con re Carlo. Carlo Magno ritornò poi a casa sua ad Aquisgrana, passando per il cammino di Carlo Magno nell’attuale sud della Francia e prima transitò per la funesta Roncisvalle, dove suo nipote Orlando trovò la morte in combattimento.

A tal proposito il giornalista Santiago [un nome molto popolare in Spagna] Chamaco, nella trasmissione Cuarto Milenio nel 2011 ha riferito delle sinistre voci sulla battaglia che avvenne il 15 agosto del 778 al passo di Roncisvalle dell’esercito franco contro dei misteriosi attaccanti, Saraceni? Baschi? Forse ma ancora non si sa; non si sa nemmeno dove l’evento avrebbe avuto luogo, ma in realtà non è così. Quel che si sa è che prima di morire Rolando chiede aiuto con il suo corno da caccia. Ed proprio da questo particolare che si capisce che l’evento è avvenuto in quel passo.

Infatti il suono di quel corno ancora oggi si sente nelle notti di luna piena nel passo. Un suono che si unisce ai rumori della battaglia, delle spade che si incrociano, al lamento dei feriti.

Si dice che chi, nelle notti di luna piena, vede o sente la battaglia siano coloro che in una vita passata parteciparono ad essa (sarà mai capitato a un marchigiano?).

Embé? C’è chi da fede profonda all’archeologia, e chi – come me – che da credito a queste voci. Succede.

 

Immagini riprese da una vecchia videocassetta

 

  Le connessioni tra il cammino di Santiago e Carlo Magno sono date dal suo stesso sarcofago ad Aachen dove vi è cesellata la strada per Compostella (formata da una doppia fila di stelle) e che furono mostrate a Voyager nel 2007. Il sarcofago o reliquario in argento dorato esposto alla venerazione nella seconda Aquisgrana, ad Aachen, fu fatto realizzare da Federico II che inchiodò con le sue mani il coperchio… vabbé, però che corpo c’è nel sarcofago dedicato a Carlo Magno? Lui o il suo discendente Carlo il Grosso? Domanda oziosa. La fede dice che è Carletto magno perciò… chiusa la discussione.

 

   Ma com’è che a Compostella si è creato un culto? Per saperlo non seguirò le tracce consuete, ma come per il mio scritto su Monserrat, seguirò una via alternativa.

   E la via alternativa è un libro del ’97, ovviamente mai tradotto in italiano, intitolato la España extraña di Jesús Callejo e Javier Sierra, che ebbi la felice idea di comprare nel 2012.

Secondo il Liber Sancti Jacobi, nell’814, un eremita chiamato Pelagio o Paio ebbe una rivelazione angelica in cui fu informato che sarebbe stato scoperto il corpo di un apostolo di Cristo. Proprio alcuni giorni dopo, alcuni pastori notarono una strana luminosità  e avvicinandosi videro che era emanata da quello che sembrava una stella (stella? Oppure un O.V.N.I. in fase di atterraggio) nella zona boschiva del monte Libredón, dove anni dopo sarebbe sorta Compostela.

 

A Mosca nel ’95, dei cittadini fotografarono questa “stella”, un vero e proprio O.V.N.I.,

che rimase al suolo alcuni minuti prima di rialzarsi e svanire a gran velocità.

Provate ad immaginare invece che dei Russi, dei pastori galiciziani…

Dal video “UFO - I FILMATI INEDITI DALLA RUSSIA”

 

A parte il fatto su chi fosse sepolto a Compostella, questo nome sembra provenga da “campo delle stelle”, per via delle luci che si sono viste nel cielo quando è avvenuto il ritrovamento della tomba, però altri asseriscono derivare dal latino compositum, che significa "cimitero" o "luogo di sepoltura".

Ora ritorniamo a ciò che hanno visto i pastori. La voce del prodigio si sparse rapidamente. Teodomiro, vescovo di Iria Flavia, giunse subito a visitare il luogo. Si dice addirittura che il prelato abbia potuto contemplare in situ il prodigio della luce. In quel luogo fu scoperta una tomba marmorea di chiara origine romana e che, per "ispirazione divina", il vescovo identificò come la tomba di Santiago Apostolo e quella di alcuni suoi seguaci.

Il re delle Asturie Alfonso II, ordinò di costruire sul luogo del ritrovamento una piccola basilica in pietra e argilla perché potesse stabilirsi una piccola comunità di agostiniani; fu il primo nucleo religioso di quella che presto sarà Compostela.

Il tutto fu fatto con gran fretta e sia Alfonso che Carletto Magno fecero in modo di far girare la notizia in tutta Europa. C’era da scacciare i Saraceni dalla penisola iberica, ma c’era sopratutto da estirpare una pericolosa eresia gnostica che aveva da secoli messo radici forti secoli nelle terre della Galizia da un uomo chiamato Prisciliano.

   Prisciliano? Ma chi era? Personalmente mi sembra il nome di un personaggio a fumetti per bambini. Invece era un predicatore  con un suo seguito che rivendicavano il digiuno, l’amore libero, l’estasi, la magia bianca, la libertà di interpretazione dei testi sacri, l’uso di metodi e sostanze psichedeliche, vita comunitaria, l’uguaglianza tra uomini e donne e… Vabbé, in pratica un personaggio scomodo ieri e oggi.

Altro che un personaggino alla Cucciolo & Beppe. Non per niente, dicono Sierra e Callejo «a seguito di un certo Ithacio, spinto dall’odio, presentava l’asceta galiziano come un semplice apprendista stregone. Va ricordato che a quel tempo Menfis (situata sulla riva sinistra del Nilo) era considerata uno spettacolare centro di stregoneria nei cui santuari segreti, secondo San Girolamo [san Jerónimo], i seguaci potevano imparare tanto a cavalcare i coccodrilli (abilità che, a quanto pare avevano i mistici egizi) come a volare sui manici di scopa, cosa che ci sarebbe piaciuto vedere.» Forse tanto lontano da un personaggino a fumetti non lo è, visto che volava, come la Befana, su di un manico da scopa e poi cavalcar i coccodrilli… mi ritorna in mente quel coccodrillo impagliato in una chiesa di Macerata e il culto di Iside a Treia…

I due autori volevano veder volar Priscilliano su una scopa e allora, eccolo qua…

 

Proseguono i due autori «riferì poi Sulpicio Severo - si credeva che, fin dalla sua giovinezza, avesse praticato la magia.

   Tuttavia, Severo traccia così i tratti più salienti della sua biografia:

(...) energico, irrequieto, eloquente, erudito da molte letture, molto portato per la dissertazione e la disputa: favorevole al progresso, se non avesse corrotto il suo straordinario ingegno con depravati studi. In una parola, riconosceresti in lui molte cose buone dello spirito e del corpo: potrebbe restare sveglio a lungo e sopportare la fame e la sete; minimamente desideroso di possedere, molto parco nel godimento. Ma nello stesso tempo molto vanitoso, e più gonfio del solito della scienza delle cose profane: in più, si crede abbia esercitato le arti magiche fin dall’adolescenza... con l’influenza della sua persuasione e della sua capacità di adulazione.» Mazzalo! E chi era ? Pure lui, un Mandrake ante litteram?

Prisciliano si stabilì nella Gallizia romana finché nel 380 un concilio a Saragozza lo condannò come eretico e lo costrinse a lasciare la sua roccaforte di seguaci e a partire per Roma per chiedere clemenza al papa. Riuscì ad ottenere comunque la sede episcopale di Avila. Purtroppo per lui nel 384 un nuovo consiglio fu convocato a Bordeaux, dove fu privato del suo ufficio.

Prisciliano fu condannato ad essere giustiziato come colpevole di maleficium - stregoneria - morirono con lui: due sacerdoti, Felicissimo e Armenio, la sua benestante amica Eucrocia (detta anche Agape), vedova di Delfidio, e Latroniano, poeta cristiano di fama tale da essere incluso nelle Vidas de hombres ilustres [Vite di uomini illustri] di san Girolamo.

Furono tutti decapitati a Treviri un anno dopo. Dopo l’esecuzione, i loro corpi, secondo Sulpicio Severo, furono «portati in Hispania». Sempre Severo riferisce che «I suoi seguaci, che prima lo avevano onorato come santo, in seguito cominciarono ad adorarlo come martire... Inoltre, il giuramento su Prisciliano era allora considerato il giuramento supremo».

le spoglie di Prisciliano e dei suoi compagni furono deposte in un sarcofago di pietra che a sua volta veniva trasportato su una barca fino alla costa galiziana. Una volta lì, si spostò nell’entroterra attraverso la foce del fiume Ulla e poi dovrebbero esser state traslate nella necropoli celto-romana di Amaea (o Amahía), all’interno della diocesi di Iria, nei cui dintorni sarebbe sorta secoli dopo una città chiamata Compostela.

Il priscillianesimo sopravvisse fino all’invasione degli Arabi nel 711. Infatti, nel VII secolo il Concilio di Toledo attaccava ancora alcune usanze priscilliane.

   Uffa!!! Allora questo Santiago che centra? Bò!!!

A dir la verità c’era da soppiantare il destabilizzante «martire» Prisciliano con un apostolo insospettabile come Santiago. E Santiago sarebbe stato il primo evangelizzatore dell’Hispania, di più: fu partecipe a due eventi unici nella storia del cristianesimo: due apparizioni della Vergine Maria... quando ancora viveva in Palestina!

Il problema e che sia Prisciliano sia questo Santiago muoiono lontano dalla Spagna dopo un periodo di evangelizzazione; entrambi vengono decapitati ed entrambi vengono trasferiti in Galizia dopo il loro martirio.

   A posto. Santiago andava bene.

    Fu alla fine del XIX secolo che iniziarono ad interessarsi di cosa ci fosse all’interno della sepolcro. Viene aperto e lo trovano privo di ossa, anche se al suo posto trovano un’altra urna più piccola che contiene una serie di tre scheletri maschili, uno dei quali con chiari segni di decapitazione. La prova definitiva!

Peccato che ci sia una voce che fornisce una versione diversa. Secondo il ricercatore Juan Larrea, uno dei professori della Facoltà di Medicina di Santiago che è intervenuto nel ritrovamento delle reliquie, ha rivelato in via confidenziale ad alcuni suoi amici che «vi erano ossa di più di tre persone» tra cui alcune apparentemente femminili. Ricordate? Tra i martiri di Treviri, c'era una donna, Agape.

   In più gli scavi archeologici effettuati sotto la basilica negli anni Quaranta hanno dimostrato l’esistenza di resti religiosi e funerari romani, precristiani e svevi. Tra gli altri dati, questi resti indicavano un culto pagano a Giove, detto il dio del tuono [Ma chi è, il mitico Thor dei fumetti marvel-corno? E sarà meglio Zeus, no?], riflesso anche in un’iscrizione sull’arca di marmo che conteneva il presunto corpo dell’Apostolo. Iscrizione fatta cancellare dal consigliere di Filippo II, Ambrosio de Morales. Da questa curiosa iscrizione eliminata, messer Santiago ricevette in Galizia il sospetto soprannome di "Figlio del Tuono". Dal paganesimo, al cristianesimo in un colpo solo.

   Nel 1994 ci sarebbe stata una nuova analisi segreta delle ossa del reliquiario di Compostela. Le ossa depositate nell’urna della cattedrale corrispondessero in realtà a un bovino morto in epoca cristiana. La notizia – detta così di sfuggita nel 2007 anche in Voyager – non avrebbe prodotto nessuno scritto, né scientifico, né altro…

    Perché? Questione di fede? Sì, la fede in Giunone Moneta se afferrate il senso…

    La fede smuove le montagne e, come il terrore, ottenebra le coscienze.

    Un’ultima cosa. Negli anni '80, la scrittrice Blanche Merz insieme ad altri ricercatori francesi dedicati alla geobiologia, iniziarono a esplorare parti del mondo alla ricerca di luoghi di potere per misurare l’energia che irradiavano. Uno dei suoi obiettivi primari era quello di trarre conclusioni sul fatto che questo accumulo di energia avesse qualcosa a che fare con la sacralità del luogo e le guarigioni che vi avvenivano. 

Con i loro strumenti di misura unici e particolari (visti con sospetto dalla scienza ufficiale) scoprirono che si poteva stabilire una relazione diretta tra un luogo sacro e un forte sito tellurico.

Questa storia delle energie in un luogo sacro non è nuova. In Toscana vi un’abbazia fondata da Ludovico il Pio, figlio (sempre lui) di Carletto Magno (chissà se aveva visto pur lui delle “stelle”? bà!). Sant’Antimo, che visitai nel 2009, insieme ad altri “matti carolingi” come me. Durante la visita, rimasi un attimo colpito. Una particolare colonna della navata mi sembrò più luminosa delle altre. Mi dissero poi, che il punto più forte dell’energia tellurica, dopo l’altare (oltre 20.000 unità Bovis) era proprio questa colonna… solo feci male a riferire di questa mia impressione. Mi venne risposto che anch’io, vicino a quella colonna risplendevo. Servito! Se non sei scemo, ti ci fanno comunque passare, evvabbé.

Ritorniamo in Spagna. La cosa più curiosa è che di tutte le enclavi analizzate da Merz, compresi alcuni templi egizi, quella che ha registrato la maggiore vibrazione si trovava in Spagna: si trattava di Santiago de Compostela.

   Sulla sua scala "Bovis biometer", Blanche Merz ha registrato 21.000 unità di intensità, ovvero una vibrazione ineguagliata da qualsiasi altro luogo "sacro" e che ha superato ogni aspettativa. E il punto più forte è nella cripta dove dovrebbe riposare il corpo dell’Apostolo o di Priscilliano…

    Vuoi vedere che le “stelle” erano atterrate per fare quello che faccio io, con la mia vecchia Pandina, quando vado dar benzinaro? Con un’unica, sostanziale differenza: come direbbe Totò «E io pago!» e loro no! C’avranno la dispensa ministeriale, che vuoi fà…

Il libro che mi ha ispirato:

 



Marco Pugacioff

Macerata Granne

(da Apollo Granno)

S.P.Q.M.

(Sempre Preti Qua Magneranno)

05/06/'21

 

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

se vuoi puoi andare alla sezione

 Articoli

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.