Cerca nel blog

sabato 8 giugno 2024

Vitaliy Valentinovich Bianki favolista russo

 

Vitaliy Valentinovich Bianki

Favolista russo


Vitaly Valentinovich Bianchi ha aperto il magico mondo della natura ai bambini sovietici, sulle pagine dei suoi libri la vita degli animali è piena di incredibili avventure. Lo scrittore è definito un mago che era in grado di vedere i miracoli nelle cose semplici. Aveva un linguaggio leggero e colorato, supportato dalla conoscenza di un biologo e naturalista, risveglia la fantasia di ogni bambino. 

"Veniamo tutti dall’infanzia": questa espressione si adatta al meglio allo scrittore Vitaly come nessun’altra. 

 Il ragazzo nacque il 30 gennaio (11 febbraio) 1894 a San Pietroburgo ed è cresciuto in un ambiente straordinario. Suo padre Valentin Lvovich Bianchi, capo del dipartimento ornitologico del Museo Zoologico dell’Accademia delle Scienze, aveva allestito un vero e proprio zoo in casa. Le stanze erano piene di gabbie con uccelli, adiacenti ad un acquario e un terrario con lucertole, serpenti e tartarughe. La famiglia, portandosi dietro gli animali, si recò per l’estate nel villaggio di Lebyazhye. Una volta un piccolo alce, raccolto dalle guardie forestali, si stabilì addirittura nel cortile della loro dacia, ma in autunno l’animale fu portato nello zoo.

 


















   Nel mondo di Madre Natura si apre  un paese così affascinante, che Bianchi Senior aveva fretta di far conoscere ai bambini. I suoi figli vagavano con lui per le foreste, annotavano osservazioni, imparavano a cacciare e pescare. L’interesse per la natura e la scienza ha determinato le professioni degli eredi. Il maggiore dedicò la sua vita allentomologia, quello di mezzo divenne meteorologo. E il più giovane, Vitaly, impressionato dai viaggi a Lebyazhye, dove si trovava la rotta marittima degli uccelli migratori, si considerava un ornitologo. L’amore per gli animali non era l’unica passione di Vitaly Bianchi. Da bambino, il ragazzo scriveva poesie, amava la musica e cantava bene. Dopo essersi diplomato al liceo, il futuro autore entrò all’Università di San Pietroburgo nel dipartimento di scienze naturali, ma allo scoppio della prima guerra mondiale lo studente fu mobilitato. Il ragazzo era interessato alla politica in gioventù, si unì ai socialisti rivoluzionari e camminò sotto la bandiera di Alexander Kolchak. Il figlio dello scienziato in seguito pagò le sue attività. Fu perseguitato dalle autorità sovietiche, arrestato perché sospettato di attività controrivoluzionarie e una volta addirittura deportato a Uralsk. Dopo la Rivoluzione dOttobre, Vitaly visse per diversi anni ad Altai, nella città di Biysk.

Qui Bianki tenne delle lezioni di ornitologia, lavorò nel museo di storia locale, introdusse gli scolari alle basi della biologia e organizzò spedizioni scientifiche e ha scritto storie per bambini. 

I libri che Vitaly Bianchi ha scritto donano osservazioni sulla vita dei fratellini della foresta: questi appunti sono diventati la base delle opere sulla natura. La bibliografia dell’autore contiene più di 300 fiabe, racconti e articoli e sono stati pubblicati oltre un centinaio di libri. Lo scrittore una volta ha ammesso in un discorso ai lettori: “Ho cercato di scrivere in modo tale che le fiabe interessassero anche agli adulti. Ma ora ho capito che lo stavo creando per quelli adulti che tenevano un bambino nella loro anima”. Il talento letterario di Bianchi sbocciò dopo il ritorno da Altai nella sua città natale nel 1922. A Pietrogrado, Vitaly entrò nella cerchia degli scrittori per bambini Samuil Marshak e si tuffò a capofitto nella creazione di un mondo intrecciato dal cinguettio degli uccelli, dal verde dell’erba e dalle avventure degli animali.

 

Il primo lavoro di Vitaly Bianchi, "Il viaggio del passero dai capelli rossi", pubblicato sulla rivista «Воробей» [potremo tradurla e adattarla come “il passerotto”], fu molto apprezzato dai giovani lettori. Più di una generazione ha letto le storie umoristiche "Come una formica si affrettò a tornare a casa", "La prima caccia", "L’orsacchiotto", "Teremok", "Il gufo" e altre ancora.

I giovani genitori riempiono la biblioteca di casa con la fiaba «Синичкин календарь» “Il calendario di Zinka”, che sotto forma di gioco fa conoscere ai più piccoli il cambio delle stagioni e dei mesi. Esplorare e conoscere il mondo con Zinka la cinciallegra, è un piacere. In queste pagine: risposte alle domande sul perché i fiumi ghiacciano, quando gli uccelli volano e volano dentro e molti altri fatti interessanti sul mondo degli animali e sul loro ambiente.

Quindi Vitaly Valentinovich presentò al pubblico un’altra creazione letteraria chiamata «Оранжевое горлышко» ["Collo arancione"]. L’idea di Bianki, che racconta la storia dei viaggi della pernice Collo Arancione e del suo compagno, il galletto Podkovkina, è stata girata a metà degli anni '50 dai registi Alexandra Snezhko-Blotskaya e Vladimir Polkovnikov.

Il libro «Лесная газета» [la gazzetta della foresta] è stato un lavoro straordinario. Vitaly Bianchi iniziò questo lavoro nel 1924, fino al 1958 furono pubblicate 10 edizioni, che furono costantemente integrate e cambiate nell’aspetto. Unenciclopedia, un calendario, un gioco: tutto questo riguarda il “Giornale della foresta”, composto da 12 capitoli, ciascuno dedicato a un mese dell’anno. Il lavoro venne accolto calorosamente anche da bambini di altri paesi: infatti fu tradotto in diverse altre lingue.

Infine venne «Опознаватель птиц на воле» ["Identificare gli uccelli nella natura"] che mise fine alla vena creativa del maestro della penna, infatti rimase incompiuta.

Bianki morì nella sua città natale, a Leningrado, il 10 giugno del ’59.

Vita privata

   L’autore di libri per bambini non si dedicò subito alla sua vita personale. Il matrimonio con la sua prima moglie Zinaida Zakharevich, figlia di un consigliere titolare, fu stipulato nel 1916. Alcune fonti, in particolare la pubblicazione online Gorky, hanno affermato che al momento dell’unione la donna era incinta di un altro. purtroppo, il neonato morì all’ospedale di maternità.

Dopo la tragedia, nel 1918, Zinaida gli diede il loro primo figlio, Mikhail. Dopo 2 anni, la coppia chiese il divorzio. Lo stesso Vitaly non riuscì in seguito a costruire un rapporto affettuoso con l’erede. Bianchi lo considerava un opportunista e lo paragonava a Uriah Heep, personaggio negativo del “David Copperfield” di Charles Dickens.

 


 


   Lo scrittore incontrò la sua seconda moglie nella regione dell’Altai. Vera Klyuzheva, un’insegnante di lingua francese, ha dato alla luce una bambina, Elena, e due ragazzi, Vitaly e Valentin. Grazie al padre, gli eredi acquisirono anche un interesse per la natura circostante. In una delle sue interviste, il figlio Vitaly Vitalievich ha detto che il babbo, seguendo l’esempio dei suoi genitori, ogni estate portava i bambini al villaggio. E nell’appartamento di città vivevano con canarini, cani e una volta perfino con un pipistrello.

Lo scrittore amava giocare con i ragazzi, erano i primi critici dei suoi nuovi lavori.

Negli ultimi anni della sua vita Vitaly Bianki fu tormentato dalla malattia. Mentre lo scrittore poteva ancora camminare, spesso ritornava ad immergersi nel reame di Madre Natura; nella regione di Novgorod, a volte affittava metà di una casa privata e camminava attraverso la sua foresta preferita. Tuttavia, il diabete e le malattie vascolari presto privarono lo scrittore della capacità di muoversi. Ai disturbi si aggiungessero anche un infarto e due ictus.

Suo nipote Alexander Bianchi, che oggi conserva con cura le foto di famiglia in un archivio, ha ricordato che negli ultimi 20 anni suo nonno si era costantemente preparato alla sua morte affermando: "Come vorrei vivere e scrivere qualcos’altro."

 






Библиография

1926 — «Охотник на взморье»

1928 — «Лесная газета на каждый день»

1932 — «Лесные были и небылицы»

1936 — «Где раки зимуют»

1947 — «Нечаянные встречи»

1949 — «Прятки. Рассказы старого охотника»

1951 — «Лесные домишки»

1952 — «Рассказы об охоте»

1953 — «Кувырк и другие рассказы»

1954 — «Оранжевое горлышко»

1954 — «Первая охота»

1955 — «Лесные разведчики»

1955 — «По следам»

1956 — «Повести и рассказы»

 

Bibliografia

1926 – “Cacciatore in riva al mare”

1928 - “Giornale della foresta per tutti i giorni”

1932 - “C'erano storie della foresta e storie fantastiche”

1936 — “Dove i gamberi svernano”

1947 — “Incontri inaspettati”

1949 — “Nascondino. Racconti di un vecchio cacciatore"

1951 — “Case nella foresta”

1952 - “Racconti di caccia”

1953 – “Salto mortale e altre storie”

1954 - “Collo d'arancia”

1954 - “Prima Caccia”

1955 – “Esploratori forestali”

1955 — “Seguendo le orme”

1956 — “Racconti e storie”

 

La storia della famiglia di Vitaly Bianki, 

il suo vero nome

La lingua russa era la lingua madre di Vitaly Valentinovich Bianki, e si considerava un russo e soprattutto uno scrittore russo.

La famiglia Bianki è arrivata in Russia solo all’inizio del XIX secolo. Il nonno del futuro scrittore dalla parte materna era svizzero (dalla nascita della madre di Vitaly Valentinovich era Clara Emma Matilda Blanc). Il nome di famiglia della famiglia per il padre era tedesco - Weiss (in traduzione - "bianco").

La famiglia aveva una leggenda su come Weiss divenne Bianki. Il nonno del nonno dello scrittore era un famoso cantante d’opera. In preparazione per il tour in Italia, l’agente lo convinse a cambiare il suo cognome tedesco nella sua versione italiana - Bianchi. Questo cambiamento, radicato nei documenti, passò poi ai discendenti come Bianki.

 


 

Vitaly Valentinovich ha ricevuto un ulteriore riconoscimento dal suo programma radiofonico "Notizie dalla foresta", amato dai giovani ascoltatori negli anni '50. Spiegò che il programma educativo venne concepito come un dono per i bambini sopravvissuti alla guerra, “in modo che i bambini non si annoino, ma che siano felici”.

Le strade di città come Velikij Novgorod, Rostov sul Don, Borovichi e altre prendono il nome dal maestro della penna. Nella sua giovinezza, Bianchi ha mostrato buoni risultati nel calcio. Vitaly ha giocato nelle squadre di San Pietroburgo, tra cui "Petrovsky", "Neva" e "Unitas". Uno dei premi significativi nella carriera sportiva del giovane fu la Coppa di Primavera di San Pietroburgo, che vinse nel 1913.

Fonti:

- https://24smi.org/celebrity/18525-vitalii-bianki.html

- https://dzen.ru/a/Y5COxk-qGwyiRYB9

e la wiki russa

 Marco Pugacioff

[Disegnatore di fumetti dilettante

e Ricercatore storico dilettante, ma non blogger

(Questo è un sito!)]

Macerata Granne

(da Apollo Granno)

S.P.Q.M.

(Sempre Preti Qua Magneranno)

08/06/’24

 articoli

 Fumetti

 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.