Gatto Silvestro nell’antica Roma
di Gino Scotto Esposito 1972
A vedere il collage qua sopra, non c’è pozione magica che regga ! Per forza con legionari così…
Ahò, è inutile ! Quando vedo i disegni de Gino Scott, eh ! Me pare più bravo del tanto decantato Cavazzano.
Evvabbé, me piace la scuola de Rapallo, i cari Luciano e Giorgio, il signor Tiberio, la signora Uggetti, il signor Scala e via dicendo, passando per il signor Sangalli, Arnal, Cezard, lo sconosciuto Lellbach, però il signor Scott è eccezionale !
Far vedere in una sola vignetta che atterra un elicottero e contemporaneamente ne esce Paperone in corsa – su Topolino 2020 – è straordinario !
D’accordo son de parte, che devo fa’. Così sia… vi presento due storie dell’antichità che Silvestro narra al suo piccolo Silvestrino nel 1972; ovvio purtroppo posso solo far vedere le ristampe. Le scansioni, sono quello che sono, e arivabbé, intanto ci sono, accontentiamoci.
Buona lettura
Copertina della Signora Anna Maria Falcetti
Marco Pugacioff
[Disegnatore di fumetti dilettante
e Ricercatore storico dilettante, ma non blogger
(Questo è un sito!)]
Macerata Granne
(da Apollo Granno)
S.P.Q.M.
(Sempre Preti Qua Magneranno)
13/09/’25
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.